Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] cassa di risparmio, camera di commercio ecc.), Giuseppe De Rita varò in seno al CNEL una serie didi Biella): tessile-abbigliamento
Borgomanero (29 Comuni in provincia di Novara): metalmeccanico
Canelli-S. Stefano Belbo (11 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] la pur importante onorificenza di cavaliere dell’ordine di Santo Stefano. Anzi, a distanza di poco tempo, la complessiva riforma del Milanese, voluta nel 1786 da Giuseppe II, segnava la fine della carriera di funzionario di Pietro Verri, prontamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] ai quali sarebbe rimasto sempre legato.
Non attirato dai corsi delle materie giuridiche (salvo quelli di Pietro Ellero e diGiuseppe Ceneri: cfr. A. Loria, Ricordi di uno studente settuagenario, 1927, pp. 10 e segg.), si laureò nel 1877 con una tesi ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] il ritorno del B. alla presidenza, vide anche l'ingresso nel nuovo consiglio dei rappresentanti di nuovi gruppi finanziari, tra i quali Giuseppe Balduino, Giovanni Bombrini, Luigi Orlando, e nell'agosto veniva inoltre nominato, come nuovo direttore ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche del cugino Vincenzo Stefano Breda. Sempre a Padova, e soprattutto nel paese natale nel Consiglio di amministrazione, tra gli altri, Giuseppe Orlando e Giuseppe Balduino.
La produzione di locomotive ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Genova, tra il 1721 e il 1724, sotto la guida diGiuseppe Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove si laureò Zwiedineck v. Südenhorst, L'Austria ai tempi di Maria Teresa, Milano 1914, p. 166; sul piano econ. in F. De Stefano, G. R. Carli (1720-1795), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] profonda del suo riformismo sociale.
La vita
Amintore Fanfani nacque a Pieve S. Stefano (in provincia di Arezzo) il 6 febbraio 1908. Figlio dell’avvocato Giuseppe e di Anita Leo, si distinse fin da giovane tra le file dell’associazionismo cattolico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] Iacopo diStefano Sanminiati e C. dell'arte della seta di Lucca" dello stesso periodo con una "missa" di 2.000 -1º genn. 1601; una "missa" di 2.000 scudi alla "Giuseppe, Bernardino Arnolfini e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1592-97 (25% del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina diStefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] ciascuno, Alfonso Cittadella con 1.000 e Stefano Buonvisi con 12.000. La compagnia di Piacenza, che giunse fino al 1609, con l'omonimo nipote Pompeo di Paolo.
Degli altri figli del B., tutti nati da Faustina diGiuseppe Buonvisi, erano morti prima ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] quattro anni, a partire dal 1595, della compagnia di Lione (sempre "Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C.") il capitale sociale completamente dalla scena; la "Fabio diGiuseppe Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1599-1602 fu l ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...