MEDICI, Sebastiano de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] Toscana e dei pontefici, fu cavaliere dell'ordine di Santo Stefano, protonotario apostolico e inviato da Sisto V a presiedere come uditore il tribunale della Rota per le provincie delle Marche dove rimase per cinque anni. Ma la sua personalità ci si ...
Leggi Tutto
VALERI, GiuseppeStefano RODOTA'
Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di diritto commerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] Sassari, Messina, Parma, Firenze.
Dotato di grandi capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il diritto commerciale , ivi 1913; Diritto cambiario italiano, 2 voll., ivi 1936-38; Manuale di diritto commerciale, 2 voll., Firenze 1945-46. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Compendio (Venezia s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 prima della di s. Giuseppe alle "rivelationi" di s. Gertrude, dal profilo di s. Rocco a quello di s. Eufemia, dalla vita di s. Elia a quella di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] attorno agli isolotti di Murano e guadagna ogni sacca. L'espansione concerne le zone di S. Stefano, S. Cipriano, Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, a cura diGiuseppe Pavanello, I, Venezia 1919, pp. 74-75; per la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua attività fu "non ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Tergestum, Istriam, Goritiam spectantia, a cura di Antonio-Stefano Minotto, Venetiis 1870, p. 68.
56.
96. È quella mirabilmente descritta da Anonimo Romano, Cronica, a cura diGiuseppe Porta, Milano 19812: cf. qui sotto, n. 311 e testo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 4-38), il saggio introduttivo diGiuseppe Benedetti, Appunti storiografici sul metodo dei privatisti e figure di giuristi. Sulla funzione non confinio Sancti Gregorii cum meis successoribus tibi Stefano Coiarella de confinio Sancti Samuelis et ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il primo capitolare è uno dei più antichi a Venezia.
216. Giuseppe M. Urbani De Gheltof, Les arts industriels à Venise au Moyen 391-397).
292. Stefano Toffolo, Antichi strumenti veneziani, 1500-1800: quattro secoli di liuteria e cembalaria, Venezia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] collane di perle per la moglie. Pensando alla propria sepoltura, il Surian ha scelto la chiesa di Santo Stefano, al primo Rinascimento, Bologna 1982, pp. 92 ss.; Giuseppe Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sue sottoposte del monastero di Santo Stefanodi Padova con quelli di alcune "communitates" appartenenti , p. 29.
61. Sul consilium sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale. Studi e ricerche per lo studio del ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...