BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] successiva nuovi matrimoni ribadiscono il legame fra i due rami: Placida diGiuseppedi Giovanni sposò Stefanodi Benedetto di Martino e Fabio diGiuseppe sposò Caterina di Alessandro di Ludovico.
L'attiva presenza nella vita politica e, diremmo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] il quinto figlio maschio diStefanodi Francesco, doge di Genova nel 1663-1665, il secondo natogli dalla nel terzo la relazione dell'ambasceria a Madrid), 2836; Ibid., Notarile, Celesia Giuseppe, sc. 1051, fz. 88; Bollino Giacomo, sc. 1056, fz. 33 ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , per quantità di notizie che lo riguardano e per le realizzazioni legate al suo nome. Nipote diStefano, anch'egli C. lavorarono anche alla decorazione degli altari di S. Giuseppedi S. Giovanni e di S. Antonio, compiendo anche l'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ecclesiastico a Bologna, il D. si avviò agli studi presso quell'università, per poi passare a Padova, dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza diStefano da Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] quarto decennio, occupano la zona absidale e la fascia superiore delle pareti perimetrali e raffigurano S. Francesco di Paola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio Pierozzi e il B. Innocenzo Mini, patrono della famiglia del committente.
Nel 1633 il M ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] due farmacisti. Nel 1534 intentò un processo contro Polidoro diStefano e contro i due farmacisti. Nel 1536 fu eletto Siena, Pinacoteca; Madonna col Bambino, s. Girolamo e s. Giuseppe, Stoccolma, coll. Bergsten; Sacra Famiglia, Tours, Musée des beaux ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] il B. non fu socio della "Augusto e Iacopo diStefano Samniniati e C." del 1575-78, della "Agostino Serafini del 1584-86; 5.000 (35,7%) contro 4.000 (28,5%) nella "Giuseppe, Francesco, Bernardino Arnolfini e C." del 1584-86; 1.500 contro 3.300 nella ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] con la Callas, Tosca con Eleanor Steber e G. DiStefano, e in Un ballo in maschera straordinario, accanto ad La montagna di cristallo, H. Cass, Gran Bretagna 1950); Eldfågeln (in Italia L'uccello di fuoco, H. Ekman, Svezia 1952); Giuseppe Verdi (R ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella diStefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro nel 1712-13 dal nuovo altare maggiore diGiuseppe Rusnati. Dopo un primo sondaggio in direzione di S. Ricci, l'incarico venne ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] grande dipinto posto nell'abside di S. Giuseppedi Sassuolo, città di residenza ducale. Commissionato da don provincia di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere diStefano Campedelli, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...