GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Medina, a breve distanza dalla chiesa di S. Diego o di S. Giuseppe Maggiore dell'Ospedaletto. L'edificio è (1975), pp. 183-188; G. Alisio - U. Carughi - R. DiStefano - A. Miccoli, L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, Napoli 1976, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] successo quali Anna Selina Storace, Francesco Bussani, Rosa Manservisi, Michael Kelly, Giuseppe Viganoni. Stefano fece il suo debutto sulle scene viennesi nel collaudato ruolo di Milord Arispinghe ne L'italiana in Londra (5 maggio 1783).
Vera colonna ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Ranieri e S. Stefano, rispettivamente per le pareti di destra e di sinistra. Di queste ultime composizioni 341, 344, 347 s., 353-355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo Pietragrua, che quello stesso venerdì santo intonò l’oratorio Il figliuol prodigo.
La scomparsa diStefano pindarica d’apertura.
L’antiporta, disegnata da Giuseppe Galli Bibiena e incisa da Carlo Gregori, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] (Genova, Cattedrale), la Lapidazione di s. Stefano per la cappella diStefano Doria nella chiesa del Gesù di s. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Maria di Castello (Galassi, 1999, p. 402), del Sogno di s. Giuseppe della parrocchiale di S. Giacomo di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] poggia la mano), s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea; intorno al Cristo deposto sono la Madonna e le S. Remigio si ha, forse, nel Sepoltuariofiorentino diStefano Rosselli del 1657 (Arch. di Stato di Firenze, ms. 624, cc. 566 s ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina diStefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Buonvisi, poi chiusasi nel 1586, prese a chiamarsi "Benedetto, Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C.". Essa fu socia della "Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1583-87, della "Alessandro, Nicolao Diodati, Damiano ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Il paggio Fernando (da La partita a scacchi diGiuseppe Giacosa), Amleto (su dei versi di Libero Bovio scritti appositamente per lui), Il Sor suo paradosso. Nel 1930 girò per la Cines diStefano Pittaluga alcuni film sonori. Con Nerone, coadiuvato da ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello diGiuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] . è stato attribuito il Transito di s. Giuseppe nell'oratorio di S. Dionigi a Cassano d'Adda della Passione e il conservatorio G. Verdi di Milano, Milano 1981, pp. 156 s., 161n. 118; S. Marinelli, Inizi diStefano Montalto, in Paragone, XXXIII (1982), ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] cui operavano i Maganza: S. Stefano, S. Giacomo, S. Nicola. L'oratorio di quest'ultima accoglie la prima opera Master Drawings, XXII (1984), pp. 303-310; R. Pallucchini, Due "Storie diGiuseppe" di F. M., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 154-156; A ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...