PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] il decoro del presbiterio della chiesa di S. Siro, cui presero parte anche Giuseppe Ferrandina e Giovanni Pincellotti, Tommaso e , 1975, p. 163, e 1988, p. 15).
Carlo Stefano, ancora minorenne nel testamento del dicembre 1627, «per qualche tempo ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] ovato con la Madonna e s. Giuseppe nella chiesa della Resurrezione e un palio sull'altare di S. Nicola in S. Giacomo Maggiore a Castel San Pietro una Lapidazione di s. Stefano, dipinta per la chiesa bolognese di S. Bartolomeo, verso la fine degli ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] purganti. Tra il 1794 ed il 1798 il D. lavorò a Forino in provincia di Avellino. Firmò e datò le seguenti tele per la chiesa di S. Stefano: Morte di s. Giuseppe (1794), Deposizione (1795), Madonna con Bambino e santi (1795), S. Luigi (1798) ed eseguì ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio diGiuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] che è la sua prima opera certa, una tela, firmata e datata, raffigurante l'Intercessione di s. Agata e s. Stefano per la cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale di Sant'Agata. In questa stessa chiesa devono essere attribuite al G., per affinità ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] il 1798, unita a quella di "Joseph Reibaud" o "Raibaud", e cioè del socio savonese Giuseppe Robatto). Due sono le officine una schiera numerosa di artisti pittori e scultori. Fra i primi troviamo Angelo Stefano Brusco, pittore di frutta, fiori, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] può essersi protratto oltre il 1633, anno in cui Stefano venne mandato a Roma a spese di don Lorenzo de' Medici: a quella data il Felice e Giacomo di Michele, e il figlio di Felice, Giuseppe; si conosce solo una Visitazione di quest'ultimo, eseguita ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] tavola e l'altra su tela, non sembra molto verosimile. Probabilmente il medesimo Sposalizio della Vergine passò da S. Giuseppe alla villa di Santa Petronilla per arrivare infine in collezione Rossi Scotti, e solo in seguito l'iscrizione sul retro fu ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] S. Maria in Organo. Nel 1884 egli diresse i restauri del coro, della cripta e della cantoria di S. Stefano, e interventi analoghi fece eseguire in S. Maria Antica. Il G. presentò, inoltre, due progetti per il rifacimento del pavimento del duomo e un ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] giugno 1560, con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare di S. Cecilia in S. Marco a ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] di Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, per l'antiporta di un opuscolo commemorativo redatto da Stefano ) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio e anfiteatro di Catania… (p. 49).
Per l'opuscolo Orazione ne' funerali di d. Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...