DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] " dell'intellettualità napoletana le relazioni che egli dichiara con gli eredi diGiuseppe Valletta, la sua collezione, la sua biblioteca (I, p. personalità dei vari Pippo Tesauro, Masuccio, Tommaso diStefano ecc. ... con un procedimento che non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] quanto non ancora posto in loco, il "ritratto" del Tiepolo "tre volte generale" (probabilmente si tratta diStefano Tiepolo morto nel 1557,difensore di Corfù contro i Turchi). Nel maggio 1572 il C. si avviava ad ultimare, con la collaborazione dell ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Magi, allora allievo diStefano Ricci, che lo aiutò negli studi di disegno preliminari a quella attività di scultore in marmo i consigli di alcuni letterati e critici di orientamento classicista e purista (e soprattutto quelli diGiuseppe Arcangeli ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] romane ed è riecheggiata in quella diStefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di Cosma in Santa Balbina), ed di Francesco di Pietrasanta. Comunque le figure in piedi (due Magi e S. Giuseppe), di una gravità ancora nicoliana, sembrano opera di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Giuseppe Salviati appena approdato a Padova.
La stessa équipe, di lì a poco, troviamo del resto nella residenza nuova di 30 dic. 1549 il C. è chiamato a giudicare una pittura diStefano dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] solo tipi e temi compositivi.
La chiesa di S. Ignazio (oggi S. Giuseppe) a Vibo Valentia ebbe il suo ., 149; F. Strazzullo, Documenti per la storia dei restauri, in R. DiStefano, La cattedrale di Napoli, Napoli 1974, pp. 36, 83 n. 127; A. Galiani, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 236); forse nel 1601 Peranda dipinse una perduta Natività in S. Giuseppedi Castello a Venezia (Sansovino - Stringa, 1604, c. 128b; Carroll mirandolesi, come la Lapidazione di s. Stefano per la collegiata, la Conversione di Saulo per S. Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] pubbliche a eccezione di due: nel 1537 un portale sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo diStefano Fieschi e nel e una figlia, Marta, sposata allo scultore Niccolò Longhi; il nipote Giuseppe in un documento del 29 sett. 1555 è citato come suo ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] nel nartece della chiesa. Da tempo scomparsa è la chiesa di S. Stefano, che l'imperatore aveva fondato per i monaci della rivissuto, con quell'atto, il gesto diGiuseppedi Arimatea, che aveva portato la croce di Cristo.I C. divennero sempre più ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e Maria Maddalena; un’indicazione che ha avuto largo seguito Compagnia di S. Giuseppedi Terra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di nuovo l ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...