PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] i corsi di disegno tenuti da Giuseppe Piattoli presso l’Accademia di belle arti di Firenze e si dedicò allo studio di John di Francesco Carradori e, a partire dal 1821, diStefano Ricci, mentre contemporaneamente frequentava il privato atelier di ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] strappati nel 1887 da Giuseppe Steffanoni su incarico dell’antiquario fiorentino Stefano Bardini (Natale, 1993, Brescia 1998, pp. 101-103; E. Fahy, L’archivio fotografico diStefano Bardini. Dipinti, disegni, miniature, stampe, Firenze 2000, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] bei ritratti, opera del Dura, diGiuseppe Maria Galanti (in cui si toccano punte di virtuosismo litografico, imitando quasi la da guerra (DiStefano, 1972, p. 706). Nella direzione di quest'opera per pochi mesi venne affiancato da Stefano Gasse che ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] , e iconografia, Cento 1975, pp. 90, 96 s., 121 (per Giuseppe Maria e Stefano Felice); L. Riguzzi, Il Rosario di Cento, Cento 1982, pp. 21, 29 (per Stefano Felice); F. Gozzi, Stefano FeliceF. e la pittura centese del XVIII secolo, in Benedetto XIV e ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] deve intendere Giuseppe Pozzo, fratello del più noto Andrea Pozzo, può aver generato l'equivoco di un Carlo fig. 50; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 24, 207, 210; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] a Osimo, allora dedicata a S. Francesco, e successivamente a S. Giuseppe da Copertino.
La struttura lignea del polittico, già completata, ed opera del maestro Giovanni diStefano da Montelparo (Crocetti, 1976), fu poi utilizzata dal pittore fanese G ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] orologio da parete (con meccanismo diStefano Panata) conservata nella sacrestia della di Enrico Lacchin (1930) ebbe il merito di riportare all’attenzione della storiografia le ‘bizzarrie’ della Scuola Grande di S. Rocco. Pochi anni dopo Giuseppe ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , Architettura d. Ottocento in Sicilia, in Atti delVII Congresso naz. di storia d. architettura, Palermo 1956, pp. 206, 209; G. DiStefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, ibid., p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] ; ma l'H. guardò pure alla produzione grafica di Remigio Cantagallina, di Ercole Bazzicaluva e diStefano Della Bella, senza contare le celebri Vedute delle ville e d'altri luoghi della Toscana diGiuseppe Zocchi, edite nel 1744, che per tutto il ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] la commissione di queste opere grazie al fratello Giuseppe Antonio, divenuto frate agostiniano con il nome di padre Ilarione di S. diStefano Serangeli, in Della Terra di Montefortino feudo dell'ecc.ma casa Borghese: il "notario pubblico" Stefano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...