TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Aveva sposato Clementina Nobili e abitava in via S. Stefano 78, nei pressi della chiesa della Trinità alla quale 13; N. Ori, Giuseppe Tubertini, tesi di laurea, Università di Bologna, 1981; R. Merlo, Le vicende del convento di San Domenico dal 1796, ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito diGiuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] S. Stefano", proseguì gli studi, iscrivendosi alla facoltà di matematica dell'università patavina. Qui ebbe come maestri scienziati di valore della biblioteca, dal figlio Giuseppe alla Domus Galilaeana nel 1942. Le lettere di G. Vailati sono state ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] meum nell’antologia veneziana di don Stefano Coradini. Ma l’avvenimento più eclatante, di portata storica, rimane quelli dei due suoi parenti musicisti.
GIUSEPPE, figlio di Vito (fratello maggiore di Giovanni Maria) e di Rosa Lezze nacque a Turi in ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] così al suo ‘primo esilio’. Dopo un breve incontro con Giuseppe Mazzini a Ginevra, arrivò il 2 marzo a Parigi, dove ), durante il soggiorno di questi a Pieve di Santo Stefano.
Nell’ultimo periodo di vita raccolse scritti di storia civile e letteraria ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] a cui risalgono tra gli altri il Sogno diGiuseppe e la Conversione di s. Paolo (entrambi a Francoforte, Städelsches di s. Stefano (Edimburgo, National Gallery), di poco posteriore, emerge una osservazione realista dell'evento che consente di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] di essere meglio studiata per poterne dare una più esatta valutazione. Nella prima decade del secolo XIX, il compositore Simone Mayr desiderò scrivere una biografia dell'A., e si ha notizia che ne avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] lettere, filosofia e teologia, si dedicò anche allo studio della musica sotto la guida di un religioso portoghese, don Stefano Silveyra, noto maestro di canto piano, il quale lo avviò alla polifonia.
Le sue prime esperienze musicali risalgono ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] sinistro di palazzo Pitti nella veduta diGiuseppe Zocchi (1744). Lavoro di esordio fu il Cavallo, rivelatosi poi avulso, al pari di altre a Francesco Stefanodi Lorena; Morolli, 1991, pp. 455 s.) poi erette nell’omonimo emiciclo di Boboli.
Per ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] l'Apparitione dell'Angiolo a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando ritorna, ... e l'historia di N. S. che porta la opere, come nel Martirio di s. Sebastiano nella chiesa faentina di S. Stefano, le declinazioni figurative appaiono ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] vascello nella marina granducale, terminò gli studi nell'università di Pisa. Nel 1767 venne promosso capitano di vascello e nominato, come già suo zio, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. La guerra contro i Barbareschi, nella quale anche il granduca ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...