CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] , si acuisce la crisi di rigetto, provata dalle tortuose vicende dell'altar maggiore di S. Stefano (1757) - conteso nell marzo 1798, capomastro Giuseppe Sabbadini, direttore dei lavori Daniele Danieletti.
Sullo stesso piano di scarna ed essenziale ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] podestà (corrispondente pressappoco all’attuale sala Giuseppe Verdi). Durante la costruzione, Torelli teatrale e spazio scenico, in Storia dell’opera italiana, V, La spettacolarità, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino 1988, pp. 18-24, 50-58; F ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] barriera Gregoriana (oggi porta S. Stefano) a Bologna.
L’opera di Vantini, numerosa e diversificata, può eseguito nel 1879 da Giuseppe Arassi e conservato presso l’Ateneo di Brescia insieme a un busto in marmo (1857) di Giovanni Seleroni per il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] al pozzo che ornava la fonte del palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano (ora nella sala consiliare) datato 1511 e già il 1513 e il 1520; come anche il S. Giuseppe tra angeli di S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana, già attribuito allo stesso ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] talvolta con integrazioni, di quanto già edito (importante quella promossa dal napoletano Giuseppe Valletta nel 1687) , Contributo critico alla biografia rediana. Con uno studio su Stefano Lorenzini e le sue «Osservazioni intorno alle torpedini», pp. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di S. Stefano a Ferrara (il giovane vi fece furore nel Caligula delirante didi Bologna; fu egli stesso committente di pitture e sculture di pregio (per esempio, di Felice Torelli, fratello diGiuseppe, e diGiuseppe Mazza).
Le composizioni di ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] di gesso e parte di marmo» per la venerata statua in legno dell’Assunta (opera diGiuseppe Cibelli di inizi Cinquecento), decorato da «doe statoe di marmo di stessa cattedrale, costruito nel 1772 su progetto di fra Stefano da Carpi (ibid., docc. 176, ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] la cappella di S. Giuseppe nella basilica della Madonna della Steccata a Parma, raffigurante Sacra Famiglia con s. Giuseppe al formarono la sua ‘bottega’ a Parma: Bernardo Cervi e Stefano Gavassini, e numerosi imitatori, che ne copiarono le opere. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo di Villanova Mondovì. L'anno seguente (1886) otteneva i pnmi successi di critica del basamento che raffigura la Rivista di s. Stefano, con suggestivi effetti di massa e di movimento.
Chiamato a far parte del ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Macbeth alla Deutsche Oper di Berlino Ovest (per la direzione diGiuseppe Sinopoli) nel febbraio 1980 di questi percorsi ‘sospesi’ al di là del dramma, l’ultima creazione di Ronconi: la Lehman Trilogy (2015), variazione postepica, firmata da Stefano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...