DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di architettura Giuseppe Castellazzi.
Iniziò così per il D. un primo periodo di attività e didi S. Trinita (interno), di S. Maria Novella (sagrestia e chiostro verde), della badia (campanile), di S. Stefano a Ponte (sistemazione altar maggiore), di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] (ENI), poi con Giuseppe Glisenti all’Istituto per
Le riviste scientifiche
Nel 1970, con Stefano Rodotà, Giuliano Amato, Sabino Cassese, et al., Scritti su Gino G., in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2007, n. 114, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] direttamente quello con la Morte di s. Scolastica della chiesa di S. Stefano a Genova (ora in Giuseppe, divennero entrambi pittori: tuttavia, mentre il primo fu un artista di notevole successo (cfr. voce), il secondo ebbe minore fortuna.
Giuseppe ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Caterina e a destra s. Giuseppe; quest'ultimo ricompare identico nell'altro esemplare già di proprietà Carysfort, ora a Elton , nella parrocchia di S. Stefano a porta Orientale.
Le tavole ora al castello mostrano un'ulteriore maturazione di C. sulla ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] di Silvio Spaventa dal carcere di Santo Stefano» (Imbucci, 2004, p. 13).
S’iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di con il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) diGiuseppe Saragat. Fra questi vi furono anche Arfè e la ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] e dalla quale avrebbe poi avuto tre figli, Stefano Maria, Alberto Maria e Francesco Maria.
Gli inizi di Milano e stabilì con lui un rapporto di amicizia durato fino alla morte (1957). Per le celebrazioni del cinquantenario della morte diGiuseppe ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Mariangela tornò a un cinema italiano di alterne fortune con film come Faccia di spia diGiuseppe Ferrara, Di che segno sei? di Sergio Corbucci, L'albero di Guernica di Francisco Arrabal, Attenti al buffone di Alberto Bevilacqua, tutti del 1975, con ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di Salimbeni e del Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), ridondanti nell’uso di forme contorte e serpentinate, aggiornate nella scelta di dello stesso anno fu contattato da fra Stefano Palma per dipingere il coro di S. Domenico a Genova, opera che non ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] fine della seconda guerra mondiale, dove erano raffigurati i Ss. Pietro e Paolo, Lorenzo e Stefano, Francesco di Assisi e Caterina da Siena, Giuseppe, Ciriaca e Agnese, e sugli architravi dei tre ingressi della cappella si trovavano la Definizione ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Adamo ed Eva nell'Eden, il Sacrificio di Isacco e Giuseppe venduto dai fratelli: essi mostrano la completa 1550 e il 1555 il G. realizzò per volere di Giovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino in gloria ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...