Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VIII, tit. 53-56). Abbiamo poi frammenti d'un commentario diStefano (editi da Zachariae, Anecdota, p. 176 seg.; Mortreuil, , fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma ora vediamo ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e dintorni, per darlo al figlio Ivan Sracimir col titolo di re; poi, quando lo stato diStefano Dušan si sfasciò, dalle terre bulgare in Macedonia sorsero il regno di Prilep e il principato di Velbužd. L' unità del regno sussisteva ancora formalmente ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, diStefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu dal figlio Alessandro (morto nel 1930) e dall'altro figlio Giuseppe (nato a Palermo nel 1871). È ora diretto da Antonio ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] che sono elogiati, come Zaccheo (Luca, XIX,1-10) e Giuseppedi Arimatea (Matt., XXVII, 57 segg.).
Egualmente è combattuta l'avidità niobiti (seguaci diStefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) rispose Leonzio di Bisanzio, e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Roberto di Napoli.
Larghe di aiuto nella conquista di Durazzo erano state al giovane Topia le repubbliche di Venezia e di Ragusa e Giorgio Balša, figlio di Balsa I, che, alla morte diStefano tradizione stabilita già da Giuseppe Garibaldi, che nel ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] (1857), Giovanni Toorop (1859), Stefano Bosch (1863), Mario Bauer (1867), Iacopo Veldheer, ecc. L'Olanda vanta anche un buon numero di silografi, tra cui meritano ricordo: Graat van Roggen, Giovanni Wittemberg, Giuseppe Nicolas, Harel van Veen ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e furono i primi ad essere oggetto di una catalogazione a stampa per opera degli stessi. Giuseppe Simonio Assemani (1687-1768) e il nipote Stefano Evodio Assemani (1707-1782), arcivescovo di Apamea, successivamente primi custodi della Vaticana ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e pertanto, il "megaiupanus" Stefano, figlio diStefano Nemanja, è incoronato da un legato del papa "re di Serbia, Dioclea, Tribunia e l'8 luglio 1876, nel convegno di Reichstadt, abbandonò a Francesco Giuseppe d'Austria la Bosnia-Erzegovina in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Booz, Der Baumeister der Gotik, Berlino 1956; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1956; O. von ibid., ii, 2, ivi 1982, pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, Padova 1982; AA.VV., Roma Capitale 1870 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , gli attribuivano ufficialmente quel carattere politico che il viaggio diStefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di Pipino riconoscevano definitivamente. La Sancta Respublica s'era formata; cominciano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...