• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2695 risultati
Tutti i risultati [2695]
Biografie [1098]
Arti visive [519]
Storia [287]
Religioni [178]
Letteratura [119]
Diritto [101]
Musica [80]
Diritto civile [62]
Geografia [44]
Economia [58]

ANTONIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Ma già dalla fine del sec. XVII tre giovani maroniti di Aleppo, Gabriele Ḥawā, ‛Abdallāh Qara‛li e Giuseppe al-Bātnī, incoraggiati dal patriarca Stefano ad-Duwayhī (1670-1704), tentarono di raggruppare tutti i monasteri libanesi in un solo ordine, a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BASILICA DI S. PIETRO – ANTIOCHIA DI SIRIA – ANTONIO IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] inviato a Londra uno dei suoi componenti, Giuseppe Finzi, il quale, accompagnandosi con Tullo Stefano Tirelli, d'intesa con l'auditore Kraus, che fu d'un'astuzia infernale nella preparazione di tutti quei processi, si era profferto al Tazzoli di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

BARBERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] . Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito di Fiandra. Stimato nell'arte denaro della Camera, uscirono scossi e umiliati. Il papa fu accusato di aver troppo favorito i nipoti; e i teologi da lui convocati ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – CONTADO VENASSINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI (1)
Mostra Tutti

BAROVIER

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] del maestro, che venne sepolto nella chiesa di S. Stefano di Murano, ove esisteva la tomba di famiglia, con inciso, in lode del maestro 1858) e Giuseppe (nato il 25 luglio 1863), dei quali i due ultimi vennero assunti a soli 14 anni di età, come ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – AGOSTINO BARBARIGO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO SALVIATI – LUDOVICO CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROVIER (1)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] belle e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; nei giardini pubblici anche la sua influenza il capitolo di S. Stefano in castro; desideroso di sostituire la propria alla signoria ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] ricordato da Amos (IX, 3) come luogo di rifugio dei fuggitivi. Secondo Giuseppe Flavio, quarant'anni prima dell'era cristiana, fu di Giovanni Baconthorp o di Michele di Bologna o del beato Tommaso di Walden. Sulla fine del secolo il generale Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , fu anticamente la dimora del conte Fernán González e dei re di Castiglia. Come ricordo della dominazione araba restano gli archi di S. Stefano e di S. Martino. Sulla facciata dell'arco di Santa Maria, eretto nel sec. XVI e fiancheggiato da sei ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] un individuo con il nome comune di una specie o una perifrasi, come quando dico ‘l’Avvocato’ e intendo Gianni Agnelli, o dico ‘l’Eroe dei due mondi’ e intendo Giuseppe Garibaldi; al contrario, posso sostituire un nome comune con un nome proprio, come ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

ALGARDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] di S. Paolo (fig. 2). Altre opere di minor mole, come il Crocifisso per la chiesa di S. Ignazio e il Crocifisso in argento per la chiesa di S. Stefano Ercole Ferrata) e della Liberalità (eseguita da Giuseppe Peroni) ai lati dell'urna restano fredde e ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – FRANCESCO BARATTA – LODOVICO CARRACCI – BASILICA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] , quando, dopo il rovesciamento del conte Domaldo (1200 circa-1220), Andrea re d'Ungheria (il diploma del 1167 di re Stefano non è certamente autentico), riconosce a Sebenico le prerogative degli altri comuni dalmati. L'ultimo perfezionamento è dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 270
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali