PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] i genitori nella casa Sampieri al cantone occidentale dipiazza Pasquino; poi si sposò con Francesca Ciancaleoni, molti incisori; tra essi il nome famoso diGiuseppe Vasi, della cui immensa serie di stampe i Pagliarini pubblicarono sei dei dieci ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] seconda aveva lavorato con Raf Vallone, amico di Cesare, nel film diGiuseppe De Santis Riso amaro, alla cui elaborazione pomeriggio, Pavese si recò all’albergo Roma, sotto i portici dipiazza Carlo Felice, e prese una piccola stanza al terzo piano. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] angeli” a Casale Monferrato, in Il portale di Santa Maria diPiazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2010-2011 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] aperti con piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo che ve n'erano per quasi 12.000 scudi con un Firidolfi di Madrid, un Baccio Pitti pure di Madrid, la ditta Gabussi e Galli di Cadice, per 2.432 scudi con Giuseppe Como di Londra, ed ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] da basamento al monumento di Giovanni dalle Bande Nere in piazza S. Lorenzo, quella al centro dipiazza S. Spirito, una 1824 fu insignito dell'Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe; nel novembre del 1825 lasciò l'insegnamento accademico, ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] sulla facciata della dogana di terra a piazzadi Pietra, oggi conservate al Museo di Roma. Si deve 339-341, 344, 347 s., 353-355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] in S. Giovanni in Laterano. F. Albertini (1510) ricorda di G., oltre al tabernacolo dipiazza S. Spirito e alla Pietà in S. Gallo, anche i la mano), s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea; intorno al Cristo deposto sono la Madonna e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Carrozze – probabilmente un altro ingresso per l’abitazione dipiazzadi Spagna 90 che lui stesso aveva indicato come suo quattro tavole da L’Asino d’oro di Apuleio. Con la Litografia delle Belle Arti diGiuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] un reliquiario a braccio del duomo di Messina e nel secchiello della chiesa madre di Pagliara. Con Giuseppe Donia il 18 nov. 1656 p. 359) attribuisce l'ostensorio della chiesa madre diPiazza Armerina. Un Nicola è documentato come argentiere dal 1694 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] tutta la larghezza del dipinto sullo sfondo della piazza del duomo e del castello; mentre la ., in Master Drawings, XXII (1984), pp. 303-310; R. Pallucchini, Due "Storie diGiuseppe" di F. M., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 154-156; A. Ballarin, ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...