EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] da S. C. Roberti a collaborare al progetto di sistemazione urbanistica dipiazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano la chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] aveva sede in piazza Montecitorio. Il suo esordio di scrittore risale al 1938 col saggio di economia politica, a Roma, Milano 1948; Da Montelepre a Viterbo, Roma 1952; Vita diGiuseppeDi Vittorio, ibid. 1952; La Cina fa parte del mondo, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 4 della rampa del Baluardo e successivamente nella casa ex Guidi dipiazza Alberica (Pietro Tenerani, pp. 19, 25, 58).
Nel mesi in quello di Thorvaldsen. Tornato definitivamente a Carrara, Nicola eseguì in marmo il busto diGiuseppe Pardini (1839: ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] , cuicollaborò anche Enrico Cernuschi. Fu pure in contatto con Giuseppe Mazzini, che lo giudicava "un eccellente repubblicano".
Al ritorno di spie o di elementi filoaustriaci, all'organizzazione di manifestazioni dipiazza e alla diffusione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Colonna dipiazza dei SS. Apostoli, si attuava un compromesso fra lui e il vescovo di Tivoli. Quale abate commendatario didi teologo valente, abbia svolto opera di mecenatismo. Fu in relazione con Aldo Manuzio il Giovane e fu amico diGiuseppe ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] dallo zio materno Giuseppe De Caro, avvocato anch'egli assai noto, che nel 1627 lo lasciò erede di una cospicua sostanza chiari esempi di "togati" che avessero raggiunto il reggentato, pur non appartenendo al numero dei cavalieri dipiazza.
Compiuta ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] fu allievo di Nicola Stanchi.
Il C. visse, sempre a Roma, nel rione di Trastevere, poi nei dintorni dipiazza del Popolo Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a battesimo il figlio Giuseppe (Ibid., S. Andrea delle Fratte, Liber baptiz., 1686-1697, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] competizione il G. prevalse su Carlo Panati e Giuseppe Inghilleri. Per quello che è forse il suo del signor G., in Corriere d'Italia, 7 genn. 1911; La scandalosa concessione dipiazza Colonna…, ibid., 12 genn. 1911; V. Pica, L'arte mondiale a Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] che, come testimoniò il Valesio, mentre «gli canta in banca dipiazza Navona non fanno più burattini né suonano più strumenti» (Valesio, alle pressioni dell’imperatore Giuseppe I, che pretendeva l’allontanamento di Pallavicino insieme alla revisione ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] si ritirava dalla vita politica, la D. dette alla luce Giuseppe. La gracilità del bambino preoccupò non poco la madre, la con cordialità persino imprudente, di cui anche le spie talora approfittavano. Quella casa dipiazza dei Forni, col volgere ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...