PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Maria Laura, Giovanni, Filippo e Giuseppe.
Sino al 1956 fu ispettore dei Musei comunali di Roma, dal 1957 al 1969 (1995), pp. 317-334; Piazza Colonna ieri e oggi, in Restauri in piazza. La Fontana diPiazza Colonna, a cura di A. Lio, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] alle fabbriche Torlonia, al palazzo dipiazza Venezia e alle ville di porta Pia e di via Nomentana ma gli argomenti affrontati sono molti e tra i più vari: dalla lettera di Raffaello a Leone X alle opere diGiuseppe Jappelli a Roma, dalla cattedrale ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] si conoscevano da tempo, perché il padre diGiuseppe e la nonna materna di Maria Teresa, Luisa Bürgisser, erano terziari francescani e quest’ultima, di nazionalità svizzera, frequentava spesso il negozio dipiazza S. Giovanni. Dalla loro unione non ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] nel quale ricostruì le varie versioni sulla morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli avvenuta il 15 dicembre 1969 nella Questura di Milano, in seguito alle indagini relative alla strage dipiazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre.
Nel 1971 diresse ancora ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] vivere nella vecchia casa dipiazza Castello, insieme con Vincenzo.
In questo medesimo torno di anni è stata nel recupero diGiuseppe Gerola, in Un museo nel castello del Buonconsiglio. Acquisizioni, contributi, restauri, a cura di L. Dal ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] 1779) rilevava la presenza di due statue del D., che identificava in un S. Giuseppe e una Vergine addolorata. veneta, XVIII (1964), pp. 154-57; C. Someda de Marco, I giganti dipiazza Contarena a Udine, in Avanti cul brun, XXXII (1965), pp. 244-48; C ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di continuo arricchimentoe terminata solo dopo la sua morte dal cognato e collaboratore Giuseppe Il castello di Milano e Il progetto del nuovo quartiere diPiazza d'Armi, Milano 1882. Accanto a questi saggi, ristampati a cura di Tullo Massarani ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] più tardi nella pala per S. Maria diPiazza a Casale (ora alla Galleria Sabauda di Torino: Romano, 1986, p. 34).
Con che sembra già indicare quella linea di placida compunzione devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La seconda, anch'essa ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] autore di pagine sull’antica alchimia egizia, e due famosi alchimisti, il medico e mistico milanese Giuseppe 93; La Porta Magica. Luoghi e memorie nel giardino dipiazza Vittorio, a cura di N. Cardano, Roma 1990 (che raccoglie diversi saggi e ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza diGiuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di seguito quella di un altro luogo emblematico dell'attività finanziaria e della vita collettiva: la Veduta dipiazza Banchi, ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...