FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] genn. 193 8), da cui ebbe Caterina (17 genn. 1925), Giuseppe (25 apr. 1926), Nicolangelo (1º maggio 1927), Teresa (12 XXIII, XXXIII, LII s.; La romanità di Bari riconsacrata dai ritrovamenti artistici dipiazza S. Maria, in La Gazzetta del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] sopravvissuta una casa torre proprio all'angolo dipiazza Cavour con via S. Andrea (ibid.), di Mambre, L'incendio di Gomorra, La moglie di Lot diventa statua di sale, Il sacrificio d'Isacco, Beniamino annuncia a Giacobbe la morte diGiuseppe, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] 1953).
Di quell’esordio si accorsero in pochi; tra i più tempestivi, Eugenio Montale, Geno Pampaloni, Giuseppe Prezzolini. fino alla scomparsa di Parise, che per suo tramite frequentò gli artisti della cosiddetta Scuola dipiazza del Popolo: Franco ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] della cattedrale (Di Marzo, 1880, p. 785), in sostituzione del modesto maestro locale Giuseppe Bottone; quest'ultimo (ibid.) veniva infatti chiamato a succedergli nella direzione dei lavori dipiazza S. Maria La Porta Iacopo del Duca, che fa forse l ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] rese possibile l’incontro fra i due poeti in un caffè dipiazza Barberini. Saba s’apprestava a tornare a Trieste ma, quando efficaci interpreti in Giuseppe De Robertis, Pietro Citati, Alfredo Giuliani.
Il 1957 fu anche segnato dalla morte di Saba, e ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] lavorarono anche alla decorazione degli altari di S. Giuseppedi S. Giovanni e di S. Antonio, compiendo anche l' "piazza" o atrio scoperto davanti all'oratorio stesso.
Pietro. Figlio di Michele.
Stefano. Secondo il Canuti (1926), uno stuccatore di ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] cappella della villa del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna l'artista divise al n. 1 dipiazza Vittorio a Torino uno Stabilimento di fotografia e dagherrotipia. Seguendo le orme ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] all'inaffidabilità della politica inglese. Nel rapporto che ristabilì con Guerrazzi e che per qualche mese fece di Livorno il centro dei moti dipiazza, ognuno dei due si servì dell'altro per i propri obiettivi, al L. premendo quello del riarmo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata dipiazzadi Spagna cui, tra gli altri, presero parte A. Specchi New York 1971, pp. 146-49, 152, 156, 199; G. Zandri. S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, p. 63; O. Berendsen, A S. C. drawing ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] a Roma dove prese casa nei pressi dipiazza Cavour, vicino al nuovo palazzo di giustizia. Il giovane frequentò il liceo Terenzio di Pannunzio la migliore tribuna per i loro interventi: i futuri presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e Giuseppe ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...