PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di architettura di Torino con un progetto per la sistemazione dipiazza Colonna. Divenuto membro dell'Associazione artistica tra i cultori di studio di Ettore Bernich, dove conobbe Luigi Morosini: fu Passerini, già collaboratore diGiuseppe Sacconi, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Stato di Parma, Compensi ricevuti dalle monache di S. Basilide da parte di quelle dell’oratorio di S. Giuseppe delle . VIII (1751-1800), cc. 234-236r; I. Affò, Il parmigiano servitor dipiazza, Parma 1796, pp. 43, 103 s., 108-110, 121 s., 126, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] delle Assicurazioni generali in piazza Venezia (il ganglio simbolico della Terza Roma), il cui volume, secondo la strategia urbana adottata da Giuseppe Sacconi, doveva bilanciare la mole della residenza di Paolo II (palazzo Venezia), contribuendo ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] i sostenitori di un cambiamento in senso europeo e 'modernista': frequentò i corsi diGiuseppe Cellini, decorazione dell’erigendo tempio valdese dipiazza Cavour, i cui lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] credeva di essere in punto di morte. Sulla cattiva salute del G. si trova cenno in lettere del 1834 e 1839 diGiuseppe Gioachino 1833, iniziò la sua campagna di ristrutturazione e abbellimento del palazzo dipiazza Venezia e della villa sulla via ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il Marcheselli avrebbe decorato l'abside di S. Martino Sancta Sanctorum nella chiesa di S. Vitale..., in Rass. d'arte, IV (1904), p. 107; R. Paolucci, IlCampanile diPiazza, in Studia Picena, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] contratto per un dipinto da eseguire per la chiesa di S. Maria dipiazzadi Loro Piceno, opera andata dispersa (Crocetti, 1976); a S. Giuseppe da Copertino.
La struttura lignea del polittico, già completata, ed opera del maestro Giovanni di Stefano da ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] a Pio VII presso la Biblioteca universitaria; il S. Matteo per il duomo di Milano; la statua colossale di Napoleone che, issata sulla sommità dell'antica colonna dipiazza Ariostea a Ferrara, fu distrutta nel 1814 (ne rimangono i frammenti della ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di S. Chiara di Palermo; nel 1480 consegnò un gonfalone alla Confraternita di S. Domenica diPiazzadi S. Maria di Gesù di Palermo.
Reca la data 1486 il trittico raffigurante la Vergine col Bambino tra le ss. Agata e Lucia e i ss. Calogero e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di cui si ricordano Antonio, Elena, sposa diGiuseppe Guerrieri (S. Rebecchini, L'avventura napoleonica di due Milano 1984, pp. 175 s.; R. Lefevre, La chiesetta settecentesca dipiazzadi Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica, in ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...