DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] 1779) rilevava la presenza di due statue del D., che identificava in un S. Giuseppe e una Vergine addolorata. veneta, XVIII (1964), pp. 154-57; C. Someda de Marco, I giganti dipiazza Contarena a Udine, in Avanti cul brun, XXXII (1965), pp. 244-48; C ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di continuo arricchimentoe terminata solo dopo la sua morte dal cognato e collaboratore Giuseppe Il castello di Milano e Il progetto del nuovo quartiere diPiazza d'Armi, Milano 1882. Accanto a questi saggi, ristampati a cura di Tullo Massarani ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] più tardi nella pala per S. Maria diPiazza a Casale (ora alla Galleria Sabauda di Torino: Romano, 1986, p. 34).
Con che sembra già indicare quella linea di placida compunzione devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La seconda, anch'essa ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza diGiuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di seguito quella di un altro luogo emblematico dell'attività finanziaria e della vita collettiva: la Veduta dipiazza Banchi, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] da S. C. Roberti a collaborare al progetto di sistemazione urbanistica dipiazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano la chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] 4 della rampa del Baluardo e successivamente nella casa ex Guidi dipiazza Alberica (Pietro Tenerani, pp. 19, 25, 58).
Nel mesi in quello di Thorvaldsen. Tornato definitivamente a Carrara, Nicola eseguì in marmo il busto diGiuseppe Pardini (1839: ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] fu allievo di Nicola Stanchi.
Il C. visse, sempre a Roma, nel rione di Trastevere, poi nei dintorni dipiazza del Popolo Monsù Giacomo, del quale il C. tenne a battesimo il figlio Giuseppe (Ibid., S. Andrea delle Fratte, Liber baptiz., 1686-1697, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] competizione il G. prevalse su Carlo Panati e Giuseppe Inghilleri. Per quello che è forse il suo del signor G., in Corriere d'Italia, 7 genn. 1911; La scandalosa concessione dipiazza Colonna…, ibid., 12 genn. 1911; V. Pica, L'arte mondiale a Roma ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] per il restauro della settecentesca Fontana del Nettuno dipiazza del duomo.
Il M. vi lavorò fino , 238; G. Arlach, Profili moriani: A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] (Pontani, 1839, p. 5). In questo stesso anno ottenne l’incarico di eseguire tre Naiadi per la fontana dipiazza Farinata degli Uberti a Empoli, disegnata dall’architetto Giuseppe Martelli, la cui lavorazione, che vide coinvolti anche Luigi e Ottavio ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...