Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nell'area dissepolta in funzione dipiazza o di pubblico luogo di convegno: il cosiddetto Foro civile teofania di Dioniso ad Arianna dormente; Romolo con il trofeo delle armi di Aerone (Reg. ix, 13, 5); la morte di Sofonisba (Casa diGiuseppe II). ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Terravecchia di Grammichele, di Mineo, di Catalfaro, di S. Cataldo, di Poira, di Centuripe, di S. Giuseppedi Regalbuto, di Agira, di Assoro e di dell'alto corso del fiume Gela, a S-O diPiazza Armerina. La montagna si presenta con due aree abitate ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] affreschi di tema costantiniano, realizzati da sei pittori tra loro concorrenti sotto la supervisione diGiuseppe Cesari di Roma in carica trasferiscono due delle statue menzionate in precedenza a lato della città, sulla balaustra nord dipiazza ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] che ricorda quella della celebre pavimentazione dipiazza del Campidoglio; l'andamento variabile delle ne dissimula la funzione ‒ e il centro sportivo universitario di Chieti diGiuseppe Barbieri, Adalberto del Bo, Carlo Manzo e Raffaele Mennella ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] L'oro di Napoli (ispirato dai racconti diGiuseppe Marotta) - e Amidei, che fu il più assiduo collaboratore di Rossellini (da di Roma (1948) di R. Castellani e le fresche pitture d'ambiente di L. Emmer (Domenica d'agosto, 1950, Le ragazze dipiazzadi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di discussa interpretazione, è da intendere probabilmente come il recupero del corpo diGiuseppe da parte degli Israeliti prima di cat. n. 93.
7 S. Settis, Per l’interpretazione diPiazza Armerina, in Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1523, per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera marchigiano Giacomo Boninfanti sindaco della chiesa di S. Maria diPiazzadi Mogliano, castello dei Farnese, la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Fortunato Pio), figlio di Pasquale di Simone e di Marianna (o Anna Maria) Santucci, diGiuseppe, nacque a Roma era di ritorno nella città natale nel palazzo dipiazza Fontana di Trevi e usava, come anche lo zio Guglielmo, le fornaci di Trastevere. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] cappella di S. Luca eseguita per il Collegio dei notai in S. Maria delle Grazie (Madonna diPiazza) a Piacenza, di cui tornò a Roma, dove visse con la moglie e il figlio Giuseppe presso il fratello Egidio nel vicolo del Cinque in Trastevere, cercando ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dettagliata descrizione di tali pitture trionfali è quella diGiuseppe Flavio (vii, 143) per il trionfo di Tito e Mosaici diPiazza Armerina: G. V. Gentili, La villa Erculia diPiazza Armerina. I mosaici figurati, Milano 1959. Mosaico di Cherchel: ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...