COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di continuo arricchimentoe terminata solo dopo la sua morte dal cognato e collaboratore Giuseppe Il castello di Milano e Il progetto del nuovo quartiere diPiazza d'Armi, Milano 1882. Accanto a questi saggi, ristampati a cura di Tullo Massarani ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] viva la memoria della Resistenza. Tale decisione provocò la dura protesta delle forze antifasciste, manifestazioni e scioperi con sanguinosi scontri dipiazza che il 26 luglio determinarono le dimissioni del governo.
Per il MSI ebbe inizio un periodo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] più tardi nella pala per S. Maria diPiazza a Casale (ora alla Galleria Sabauda di Torino: Romano, 1986, p. 34).
Con che sembra già indicare quella linea di placida compunzione devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La seconda, anch'essa ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] da un goriziano (Giuseppe Gyra), da un bulgaro (Nicolay Diulgheroff), da due istriani di Parenzo (Umberto Cuzzi e Giuseppe Pagano) e da condiviso di sistemazione dipiazza Solferino a Torino (1946), in cui la visione di Ettore iunior, di superamento ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] autore di pagine sull’antica alchimia egizia, e due famosi alchimisti, il medico e mistico milanese Giuseppe 93; La Porta Magica. Luoghi e memorie nel giardino dipiazza Vittorio, a cura di N. Cardano, Roma 1990 (che raccoglie diversi saggi e ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...]
Nel 1794 abbandonò, non sappiamo se volontariamente, il negozio dipiazza del Duomo, ma raddoppiò «il più bello e comodo Gabinetto Letterario» dipiazza del Granduca (p. 151). In questi anni l’attività di Stecchi si caratterizzò, tra l’altro, per la ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] insegnò eloquenza a Veroli nel seminario vescovile dove il fratello Giuseppe era studente. A Veroli conobbe la giovane Emiliana Passeri, segrete, né che egli avesse preso parte al tumulto dipiazza Colonna del febbraio 1831. Due anni dopo, alla ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] puntate, Antonio Meucci cittadino toscano contro il monopolio Bell, regìa di Daniele D’Anza, comparve Salvi, che cantava Verranno a te sull’aure dalla Lucia di Lammermoor, con le voci diGiuseppeDi Stefano e Maria Callas.) Da New York andò più volte ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Basilicata e Calabria all’Esposizione di Roma del 1911 nella Mostra regionale diPiazza d’Armi, Milano 1913, della Fondazione “Circolo Artistico Politecnico” di Napoli, da Giuseppe Caravita Principe di Sirignano, a cura di I. Valente, I, Napoli 2018 ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] di San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza diGiuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di seguito quella di un altro luogo emblematico dell'attività finanziaria e della vita collettiva: la Veduta dipiazza Banchi, ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...