PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] nel quale ricostruì le varie versioni sulla morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli avvenuta il 15 dicembre 1969 nella Questura di Milano, in seguito alle indagini relative alla strage dipiazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre.
Nel 1971 diresse ancora ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] S. Nicola da Tolentino.
Il M. morì a Roma, nella sua casa dipiazza della Pilotta, il 2 apr. 1737, lasciando cinque figli e la moglie « suoi più fervidi estimatori fu il violinista e compositore Giuseppe Valentini, con il quale il M. strinse amicizia ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] sotto la spinta dei drammatici eventi legati ai grandi movimenti dipiazzadi quel periodo e alla loro durissima repressione da parte del governo, come nel caso ben noto della strage di popolo guidata dal generale Fiorenzo Bava Beccaris a Milano nel ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] ai caduti della Grande Guerra in Liguria, pp. 77-125, in partic. pp. 82 s., 93, 99, 109; Genova. Monumento diPiazza Monte Santo, pp. 204 s.; Imperia. Monumento di Viale Matteotti, pp. 351 s.; Savona. Monumento diPiazza Mameli, pp. 567 s.). ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] alla Partenope liberata diGiuseppe Donzelli (con dedica al duca di Guisa ed edita nel 1648). Parla infatti di «Donzelle» che 249-280; A. Ciuffreda, Massari e mercanti dipiazza. Storie di famiglie e percorsi individuali nelle medie città pugliesi ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] italiani del momento, da Lorenzo Bartolini a Giuseppe Gaggini (Sborgi, 1983-1985). La gestazione di Elena e Paride (1854) per l’atrio di palazzo Pallavicino dipiazza Fontane Marose. A Genova partecipò all’esposizione della Società promotrice di ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] a Parma rappresentante l’Incoronata diPiazza, poi eseguito da Giovanni di S. Vitale; L’incontro di s. Carlo Borromeo con s. Filippo Neri nella chiesa di S. Giuseppe; La Purificazione nella chiesa di S. Croce, già documentata nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] vivere nella vecchia casa dipiazza Castello, insieme con Vincenzo.
In questo medesimo torno di anni è stata nel recupero diGiuseppe Gerola, in Un museo nel castello del Buonconsiglio. Acquisizioni, contributi, restauri, a cura di L. Dal ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] 1779) rilevava la presenza di due statue del D., che identificava in un S. Giuseppe e una Vergine addolorata. veneta, XVIII (1964), pp. 154-57; C. Someda de Marco, I giganti dipiazza Contarena a Udine, in Avanti cul brun, XXXII (1965), pp. 244-48; C ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] di provincia, conobbe la macchina governativa e amministrativa, ebbe intense relazioni, fu intimo del ministro molisano Giuseppe Zurlo Le giornate del maggio milanese, che videro le rivolte dipiazza e gli scontri tra militari e dimostranti il 6 ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...