SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] Nel 1905 aprì uno studio nella Biblioteca filosofica dipiazza Donatello a Firenze, dove si leggevano riviste . priv.) sono chiaramente ispirati alle nature morte di Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco (Mazzanti, 2010, p. 147). Tra ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio diGiuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ; già racc. Morandotti: La colazione dei poveri,Soldato ferito; a Torino, coll. privata: Il mendicante moro; Museo civico: Scena dipiazza; a Treviglio, racc. Ferraris: Bambino seduto su una cesta. Per le riproduzioni dei quadri in collez. private si ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] fu il 1711: nei mesi di febbraio e di marzo Scalfarotto compì un viaggio a Roma con Domenico Rossi, Giuseppe Torretti, Pietro Baratta, Domenico del Seicento (ad esempio le chiese gemelle dipiazza del Popolo a Roma), mentre l’organizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] comitato costituito per l’erezione di un monumento all’ingegnere Giuseppe Pianigiani nella chiesa di S. Domenico a Siena Liceo artistico statale Duccio di Boninsegna).
Morì a Siena il 30 luglio 1900 nella sua casa dipiazza Pianigiani (oggi Matteotti ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] , in Il Popolo d'Italia, 24 apr. 1919). I motivi principali del suo progetto politico, ispirato all'originario programma dipiazza S. Sepolcro, furono ribaditi nei manifesti che il G. compilò in occasione del 1° maggio e nella ricorrenza dell ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Cardinali (1932), per il conte Giuseppe Leopardi (1933), per le famiglie di Milano; concorso per la facciata della chiesa di S. Petronio a Bologna, 1933; concorso per il palazzo postale dipiazza Bologna, Roma 1933; concorso per un progetto di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] del centro di Genova, nel 1932 avanzò una proposta per la riconfigurazione dipiazza Dante, affrontando ).
Nel 1933 prese parte alla V Esposizione Triennale di Milano (con Giuseppe Crosa di Vergagni, Luigi Carlo Daneri, Alfredo Fineschi, Renato Haupt ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] del 16 maggio 1862, quando nel corso di una manifestazione dipiazza l’esercito sparò uccidendo dei giovani. La città ’Accademia patriottica a dì 29 marzo 1868, Messina 1868, pp.15-24; Epistolario diGiuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, I ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , in gara con lo scultore J. M. Fischer, per le sculture dipiazza Am Hof a Vienna, eseguendo bozzetti, ma non ottenne la commissione. Fece anche un bozzetto per il monumento diGiuseppe II (Vienna, Museo storico della città, n. 91-503). Sempre nello ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 'di edifici scolastici, nel cui ambito realizzò, oltre ai già citati, le scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe la sistemazione dipiazza Campitelli con ricostruzione della chiesa di S. Rita (1938 c.).
Tale genere di attività progettuale ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...