PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] a Livorno nel 1601 per collaborare alla decorazione del loggiato dipiazza Grande. Abbiamo invece la certezza che la moglie e , Bibl. Scuola superiore S. Anna, Archivio storico, Monastero di S. Giuseppe 34, cc. 52s-d). Sappiamo, inoltre, che il ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] in gran numero nelle botteghe di stampatori e librai allora gravitanti nella piazza del Paviglione. Antonio Bolognini Amorini condotta con l’aiuto del fratello Giuseppe, diGiuseppe Benaglia e di Michele Bisi (trentacinque tavole incise quasi ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] dipiazza S. Pietro (1783) citata da Cardinali che Piroli trasse dal disegno di Louis Desprez (ibid., p. 154, fig. 69).
La committenza di D’Agincourt permise a Piroli di Cola nel 1798. Dal matrimonio diGiuseppe con Vittoria Casaldi nacque Luigi ( ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] a leggere e scrivere. Nel 1868 scoprì gli scritti diGiuseppe Mazzini, e divenne repubblicano.
Nel dicembre 1869 partecipò a affissione in un luogo pubblico della città di Salerno (Strada Capo diPiazza) di uno scritto eccitante il popolo alla rivolta ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] . Foscari, E. V. e Jacopo Sansovino: due visioni antagoniste della sistemazione dipiazza San Marco, in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore diGiuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRoss, Gorizia 2001, pp. 191-196; W. Thompson ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] ). Propose inoltre di interpretare il Pasquino dipiazza Navona come una rappresentazione di Patroclo ferito a Libertà sulla facciata di palazzo Mancini. Il 31 agosto 1797 figurò in una lista di ‘patrioti’ che l’ambasciatore Giuseppe Bonaparte portò ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] in ragione della sua probabile appartenenza alla massoneria dipiazza del Gesù). L’uomo che due anni 153; Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, bb. 29-31.
Il processo contro Luigi Federzoni, Giacomo Acerbo, Giuseppe Bottai, E. ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] osservanti di S. Francesco del convento di S. Giuseppedi Brescia piazza S. Faustino.
Unica sua opera nota, da annoverarsi tra le massime realizzazioni dell'oreficeria italiana del primo Rinascimento (Morassi, 1939, pp. 270 s.), è la croce argentea di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Giuseppe Ruffini e in seguito a bottega da Mariano Ghirotti, noto in città come ebanista.
A soli quindici anni, nel 1833, iniziò a frequentare l’Accademia di belle arti di della Crocetta; la statua di Dante, collocata al centro dipiazza S. Croce, fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Giuseppe a Panna.
Rimangono inoltre nel Parmense due opere di carattere devozionale: la Vergine e santi (sullo sfondo il paesetto di ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor dipiazza, Parma 1796, pp ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...