GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Monteverde, originariamente condivisa con i fratelli Nicola e Giuseppe, di cui nell'ottobre 1743 aveva rilevato l'intera con annesso vestiario della chiesa della Natività di Gesù in piazza Pasquino, senza tuttavia ricevere retribuzione essendo ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] gruppo di giovani aristocratici subalpini che si riuniva nell’appartamento che il nobile astigiano aveva preso in affitto in piazza San conte Enrico Giuseppedi Bellegarde (savoiardo al servizio austriaco) e il cavaliere Ignazio Thaon di Revel, doveva ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] una originale rimeditazione di esperienze postimpressioniste. Grazie a una segnalazione diGiuseppe Romagnoli, direttore numerose altre opere di varia natura, fra cui la fontana dipiazza della Cancelleria (1929), una serie di sculture decorative per ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] di Castel Sant' Angelo con la girandola e diPiazza s. Pietro, nonché medaglioni relativi ai principali interventi di Urbano VIII.
Più modesti e di pp. 751-756; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Roma ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] al cimento* (Oronta e Mitridate), ibid., 1699 (Giuseppe Aldrovandini); Il duello d’amore e di vendetta* (Esilena e Florinda con il re visigoto Rodrigo nel teatro diPiazza a Vicenza, il «melodrama pastorale» La ninfa riconosciuta, musica di Pollarolo. ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] bianca (1973, ancora sul mondo ospedaliero), Gente di rispetto (1975, tratto da Giuseppe Fava), Il mostro (1977, con Johnny funerali si svolsero il 17 agosto nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, a piazza del Popolo a Roma (Delli Colli, 1991; ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp. 1-29; M.C. Billanovich, La vicenda dell'orologio dipiazza dei Signori a Padova: committenti, esecutori, modalità di costruzione, in Archivio veneto, s. 5, CLXVIII (1989), pp. 52, 64; M.L. King ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] a Frascati, conformò la solida facciata della chiesa di S. Giuseppe Calasanzio, esaltando, con afflato romanico, i valori della con consumata maestria e estrema accortezza la sistemazione dipiazza Duomo e di via dell’Arringo. Nell’albergo dei Duchi ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] escludere, tuttavia, che fosse figlio di Lionardo, come vorrebbe Gian Giuseppe Liruti, poiché il padre fu Biagio odeporiche e cosmografie dipiazza, in Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a Bologna nell’opera di Giulio Cesare Croce ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Costantini.
Nel frattempo Pesci era andato ad abitare a piazzadi Spagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina, di quarant’anni, e i figli Caterina di diciannove anni, Virginia di diciassette, Giuseppedi quindici, futuro pittore, ed Eustachio di ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...