RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] proveniente dalla famiglia Altieri, presso il cui palazzo dipiazza del Gesù il pittore marchigiano stava eseguendo l’affresco effigie marmorea del marchese Giuseppe Ginetti e altri 72 per i busti del cardinale Giovanni Francesco e di suo padre, il ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] congiura diGiuseppe d'Alessi (ubicazione ignota) presentato all'esposizione di Palermo di quell'anno, rilasciò un attestato di lode nei suoi confronti. Nel 1876 il G. fu impegnato nel restauro della volta della sala del Consiglio comunale diPiazza ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dipiazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di arti, raccoltosi intorno alla personalità critica diGiuseppe Marchiori (Il Fronte Nuovo delle Arti, ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] come il pittore faentino Santi Bocchi, nella «traversale» dipiazza della Torretta (ibid.), Munari fu proposto, nel ), Marburg 1990, pp. 171-173; C. Caneva, I dipinti, in Giuseppe Maria Crespi nei musei fiorentini (catal.), Firenze 1993, pp. 94-97; ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Paolo, Ubaldesca, Giuseppe e un francescano, proveniente dalla cappella del palazzo Magistrale di La Valletta e Assunzione della cattedrale diPiazza Armerina (1612), fino all’impegnativo ciclo mariano realizzato per l’abside del duomo di Enna (1612- ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] disegno di P. Scalvini, è il Prospetto della Giostra tenuta in Brescia à 3 di Febraio del 1766 nella Piazza Vecchia, apparso nel volume di pregato da don Giuseppedi Sperges, incaricato degli affari di Lombardia, di curare la ristampa di un trattato ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] , p. 43). Istituiti nel 1871, i concerti bandistici dipiazza Colonna offrivano alle bande militari dirette da Nicoletti, Sangiorgi, trigesimo per la morte diGiuseppe Verdi al teatro Argentina, con la sinfonia della Battaglia di Legnano (27 febbraio ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] luglio 1943, Roveda fu il primo a parlare alla folla raccoltasi in piazza Duomo a Milano; nel suo discoro espose tra l’altro i dodici 1973 (in partic. pp. 67-72, 89); M. Pistillo, GiuseppeDi Vittorio 1924-1944, Roma 1975, ad ind.; G. Sapelli, R., ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Esposizione di Torino e nel 1881 in quella di Milano. Nel 1884 si trasferì in un villino dipiazza Indipendenza ;
L. Giacobbe, Il monumento a Giuseppe Mazzini a Buenos Aires, in Risorgimento fra due mondi (catal.), a cura di F. Sborgi, Genova 2005, pp ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] romana, nei pressi dipiazza Farnese.
Con l'ingresso nel collegio sacerdotale di cui aveva fatto di Giovanni Bottari, dell'oratoriano Giuseppe Bianchini e diGiuseppe Catalani, prete di S. Girolamo, suonavano come un'estrema sanzione dei meriti di ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...