LASINIO, Carlo
Valeria DiPiazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi. Per gli stessi editori il L. realizzò immagini documentarie relative all'assedio di Mantova da parte dell'armata francese, come quella raffigurante la Veduta della città e piazzadi Mantova dalla parte di ponte S ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] Universitaria Cattolica Italiana) sotto la presidenza diGiuseppe Spataro. Nella seconda metà del 1926, Interno Spataro presentò gli scontri come frutto «della preordinata agitazione dipiazza promossa dal Partito comunista in alcune città» (ibid., p ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] la formazione. Nel suo studio presso la casa genovese dipiazza Tessitori, dove visse con la moglie Anna Maria e figlie di s. Giuseppe (1708).
L’edificio più complesso della produzione architettonica di Giovanni Battista è senza dubbio la chiesa di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 'ingresso del fratello Giuseppe, già membro della corporazione dei pittori.
Alle soglie dell'ultimo anno di teologia, nel 1672 sono numerosi: è certo che contro i commedianti dipiazzadi Castelnuovo egli, se non bastavano le prediche davanti ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] e in S. Spirito (Storie di s. Gregorio e Transito diGiuseppe, 1743; Angeli adoranti lo di S. Maria diPiazza a Torino, per cui dipinse, dopo il 1748, una Assunzione di Maria.
Secondo una datazione comunemente accettata, essenzialmente per ragioni di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] collezione di libri e di quadri che il G. aveva riunito nella sua abitazione nei pressi dipiazzadi Spagna godeva già di una - come testimoniano le poesie dedicate ad Annibale Carracci, a Giuseppe Cesari (il Cavalier d'Arpino), a Gaspare Celio - a ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della Confraternita di S. Giuseppedi Terra Santa, i cui iscritti erano noti con il nome di Virtuosi del Pantheon. Questo titolo onorifico comportava incombenze poco gravose, come l’organizzazione di mostre temporanee di dipinti nella piazza del ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] con la nobile famiglia. Nel 1864 Giuseppe Fabbricotti, della famiglia di industriali carraresi del marmo, gli commissionò principalmente per quest’opera, oltre che per l’arcone dipiazza della Repubblica, ma è difficile stabilire il suo apporto; ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] in Firenze e Livorno, 1974, p. 241), la sistemazione dipiazza Pitti con il completamento dei due rondò (1818-40), il ), Luigi Campani e Giuseppe Martelli ebbe l’ufficio di esaminare e valutare le opere di pubblico interesse progettate e ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] , su progetto diGiuseppe Piermarini, dotandola di laboratorio di chimica, museo lapidario, museo di storia naturale e di Pradella, con la demolizione della chiesa di S. Giacomo, e della creazione dipiazza Virgiliana. Sarebbe seguito il progetto di ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...