PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] pubbliche. Il 4 novembre 1924 guidò per le strade di Roma un corteo composto di 2000 ex combattenti assieme a Giuseppe (Peppino) e Sante Garibaldi, che fu attaccato duramente dai fascisti a piazza del Popolo.
Il 3 gennaio 1925 fu aggredito e ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] all'inizio del 1772, avendolo come vicino di stanza in una casa dipiazzadi Spagna.
L'avventuriero veneziano lo descrive non di vita il C. aveva ripreso un'assidua corrispondenza epistolare con il fratello Giuseppe Antonio, testimone e attore di ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] dell'E. nel 1903, nel 1911 ed infine nel 1930. Altri interventi determinati dalla visita di Guglielmo II furono il palco in stile egizio intorno all'obelisco dipiazza del Popolo, ed un padiglione all'uscita della stazione per la sosta del sovrano ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] (26 gennaio 1887), Umberto I si orientò per la nomina di Crispi e diGiuseppe Zanardelli in una posizione di forza (ministro dell’Interno il primo, di Grazia e Giustizia il secondo). Rudinì si sentì emarginato, ma non organizzò un’attiva opposizione ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] diPiazza a Mogliano (1699), compì importanti lavori nel duomo di Urbino (1701), a S. Maria degli Angeli ad Assisi (1706), nel duomo di Amelia (1708-09) e nel duomo di restauro dell’organo Giuseppe Maria Testa 1676 della chiesa di Santa Lucia in ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] di speculazioni, corruzione e sperpero di denaro pubblico, in special modo nel corso dei lavori di risistemazione dipiazza 1875 quando si presentò nel V (lasciato vacante da Giuseppe Garibaldi), La Capitale gli mosse una ferocissima opposizione. In ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ingresso, la vedova del padre e i fratellastri Giuseppe, Maddalena (futura moglie dello scultore Filippo Carcani) i Pamphili attennero ai lavori di sistemazione interna e della facciata posteriore della chiesa dipiazza Navona, oltre che della " ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] C. viveva modestamente, a spese dei suo avvocato, Giuseppe Ferrante, successo al Figari, morto nel 1897. Nell p. 168; The Journals of Major-Gen. Ch. G. Gordon, C. B., ar Kartoum, a cura di A. E. Hake, London 1885, pp. 8 s., 11, 15, 21-24, 35, 57 s., ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] una bottega su piazza d’Armi; successivamente progettò e fece edificare il palazzo Valentini (Archivio dell’Accademia di S. Luca T. Vitaliano, La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da Clemente XI a Pio VI: «diario», a cura di S. Carbonara Pompei - ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] Campiglio – trasferì le produzioni di ghisa malleabile e di macchine per cucire nella nuova sede diPiazza d’Armi. Nello stesso anno nel tentativo di risollevare le sorti dell’azienda fu contattato Giuseppe Luraghi, manager di pluriennale esperienza ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...