NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppedi Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] in quello successivo) a Giuseppe Nicola Nasini per la decorazione, danneggiata nel terremoto del 1798, di una sala del palazzo Cennini arcivescovo di Siena Alessandro Chigi Zondadari (11 agosto), che si estendevano lungo il tratto dalla piazza della ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] quelle di S. Giuseppe e della Vergine, che mostrano tangenze strettissime con le prime opere di Ancora nell’ottobre 1532 intraprese la decorazione scultorea per la fontana dipiazza Sellaria, detta anche dell’Atlante, conclusa nel 1537 su committenza ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] cappella della villa del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna l'artista divise al n. 1 dipiazza Vittorio a Torino uno Stabilimento di fotografia e dagherrotipia. Seguendo le orme ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] la sua attuazione nell’area dipiazza Sciarra, in Roma nel XVIII secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93-103; Id., La cappella di San Giuseppedi Terrasanta e il restauro del Pantheon di A. S., in Il disegno di architettura, 2004, n. 29 ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] 2010, pp. 162-165), così come nell’Assunta e santi di S. Giuseppe Falegname al Galluzzo (Firenze) e nel Risorto e santi della 1577 e venne tumulato in S. Maria Novella. La bottega dipiazza Strozzi passò al figlio Baccio (1534-1582), mentre uno degli ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Grazia (detta Annina, 1956).
La parziale distruzione della tipografia dipiazza Carlo Erba nei bombardamenti su Milano del 13 agosto 1943 tornò a occuparsi di cinema, prima sostenendo economicamente le iniziative del produttore Giuseppe Amato e ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] all'inaffidabilità della politica inglese. Nel rapporto che ristabilì con Guerrazzi e che per qualche mese fece di Livorno il centro dei moti dipiazza, ognuno dei due si servì dell'altro per i propri obiettivi, al L. premendo quello del riarmo ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] progettuale Rapisardi realizzò negli stessi anni la grande casa De Zanetti, in via Filippo Civinini, nei pressi dipiazza Euclide (proprio laddove Brasini stava innalzando la sua chiesa nelle forme del barocco tardoantico): un blocco compatto ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata dipiazzadi Spagna cui, tra gli altri, presero parte A. Specchi New York 1971, pp. 146-49, 152, 156, 199; G. Zandri. S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, p. 63; O. Berendsen, A S. C. drawing ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] a Roma dove prese casa nei pressi dipiazza Cavour, vicino al nuovo palazzo di giustizia. Il giovane frequentò il liceo Terenzio di Pannunzio la migliore tribuna per i loro interventi: i futuri presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e Giuseppe ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...