SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] per motivi di salute, dal luglio al settembre del 1952; in quel periodo l’interim fu affidato al ministro delle Poste, Giuseppe Spataro. che tenevano al suo parere nell’ufficio romano dipiazza Barberini. Si dedicò al riordino delle sue carte ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] dipiazza Emanuele Filiberto (attuale piazza della Repubblica) con un piano che prevedeva una serie di isolati firmò, in collaborazione con il fratello Giuseppe, un progetto per l’ospedale di Valenza. Fu ricostruita completamente la manica ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] casino dipiazza del Popolo, collocabili tra il 1617 e il 1625 (Sutherland Harris, 1977, pp. 49 s., 53).
Sacchi dipinse il sovrapporta di una casa pia attigua alla chiesa di S. Chiara alla Ciambella, raffigurante La Vergine con Bambino e s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] della cattedrale (Di Marzo, 1880, p. 785), in sostituzione del modesto maestro locale Giuseppe Bottone; quest'ultimo (ibid.) veniva infatti chiamato a succedergli nella direzione dei lavori dipiazza S. Maria La Porta Iacopo del Duca, che fa forse l ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] a Democrazia del Lavoro e solo le insistenze diGiuseppe Dossetti lo convinsero a gravitare attorno al nascente madre nel costume tradizionale albanese esposta nello studio della casa romana dipiazza Verdi.
Morì a Roma il 25 ottobre 1985.
Dopo la ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] stendardi dipinti da Michelangelo di S. Fiora (Hunter, 1991, pp. 310-313). Nel 1565 abitava in piazza Farnese con la Roma-Sermoneta, a cura di L. Fiorani, Roma 1999, pp. 343-347; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] rese possibile l’incontro fra i due poeti in un caffè dipiazza Barberini. Saba s’apprestava a tornare a Trieste ma, quando efficaci interpreti in Giuseppe De Robertis, Pietro Citati, Alfredo Giuliani.
Il 1957 fu anche segnato dalla morte di Saba, e ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] lavorarono anche alla decorazione degli altari di S. Giuseppedi S. Giovanni e di S. Antonio, compiendo anche l' "piazza" o atrio scoperto davanti all'oratorio stesso.
Pietro. Figlio di Michele.
Stefano. Secondo il Canuti (1926), uno stuccatore di ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] è da credere l’unica traccia esistente sul minore, nell’epistolario diGiuseppe Mazzini (SEI, LXI, Imola 1932, pp. 124-126) – corte di reduci, giovani e giornalisti che, da anziano, attorniava l’eccentrico patriota nella birreria dipiazza Colonna ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] cugino Domenico Martelli i fogli con le vedute dipiazza degli Antinori, degli Uffizi e di palazzo Strozzi che sarebbero state di lì a poco trasposte su lastra dagli incisori locali Giuseppe Vasi e Baldassarre Gabbuggiani. All’anno successivo risale ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...