RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] antichità della città di Roma (1543).
Ruffinelli stampò per altri soggetti presenti sulla piazza veneziana: Curzio Troiano nella sua stamperia Seper se’erît Yôsef (Libro del resto diGiuseppe) di Josef ibn Verga (eseguito da Moseh Elisama ben Israel ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] un reliquiario a braccio del duomo di Messina e nel secchiello della chiesa madre di Pagliara. Con Giuseppe Donia il 18 nov. 1656 p. 359) attribuisce l'ostensorio della chiesa madre diPiazza Armerina. Un Nicola è documentato come argentiere dal 1694 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Atti del XLIV Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino)… 2008 (Studi Maceratesi, 44), Macerata 2010, pp. 131-138; T. Manfredi, Filippo Juvarra. Gli anni giovanili, Roma 2010; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Olcese Spingardi, 2014).
Le tombe diGiuseppe Paradis (1865) e di Giuditta Varni (1875) rielaborano originalmente dell’Accademia Ligustica di belle arti, pp. 61-69); C. Olcese Spingardi, I Pallavicino e il palazzo dipiazza Fontane Marose dal XIX ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di giustizia.
Eletto nella Costituente fu sin dall’inizio uno dei vicepresidenti dell’Assemblea, presieduta da Giuseppe il provvedimento di radiazione dei dissidenti.
Denunciò subito la matrice eversiva di destra dell’attentato dipiazza Fontana ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] tutta la larghezza del dipinto sullo sfondo della piazza del duomo e del castello; mentre la ., in Master Drawings, XXII (1984), pp. 303-310; R. Pallucchini, Due "Storie diGiuseppe" di F. M., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 154-156; A. Ballarin, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] genn. 193 8), da cui ebbe Caterina (17 genn. 1925), Giuseppe (25 apr. 1926), Nicolangelo (1º maggio 1927), Teresa (12 XXIII, XXXIII, LII s.; La romanità di Bari riconsacrata dai ritrovamenti artistici dipiazza S. Maria, in La Gazzetta del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] in via della Purificazione, nei pressi di S. Isidoro, con i fratelli Teresa (nata nel 1747) e Giuseppe (nato nel 1748) e il dei Quattro Fiumi, assieme a quelle del Tritone, di villa Albani e dipiazza Mattei (Haskell - Penny, 1981, pp. 342 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] sopravvissuta una casa torre proprio all'angolo dipiazza Cavour con via S. Andrea (ibid.), di Mambre, L'incendio di Gomorra, La moglie di Lot diventa statua di sale, Il sacrificio d'Isacco, Beniamino annuncia a Giacobbe la morte diGiuseppe, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] 1953).
Di quell’esordio si accorsero in pochi; tra i più tempestivi, Eugenio Montale, Geno Pampaloni, Giuseppe Prezzolini. fino alla scomparsa di Parise, che per suo tramite frequentò gli artisti della cosiddetta Scuola dipiazza del Popolo: Franco ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...