TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] dell’elettricità – e a quella con l’imprenditore veneziano Giuseppe Volpi, anche lui incontrato per la prima volta a allo scopo di destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si trovò asserragliato nel fortino dipiazza della Scala ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] aperti con piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo che ve n'erano per quasi 12.000 scudi con un Firidolfi di Madrid, un Baccio Pitti pure di Madrid, la ditta Gabussi e Galli di Cadice, per 2.432 scudi con Giuseppe Como di Londra, ed ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] da basamento al monumento di Giovanni dalle Bande Nere in piazza S. Lorenzo, quella al centro dipiazza S. Spirito, una 1824 fu insignito dell'Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe; nel novembre del 1825 lasciò l'insegnamento accademico, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] e tagliapietra con la qualifica di ‘muraro’, seguito poco dopo dai fratelli Carlo Giuseppe e Pietro Paolo.
Alcuni di Vicenza, a cura di G.M. Fara - D. Tovo, Vicenza 2001, pp. 436-454; M. Barausse, Gli interventi di restauro della torre dipiazza ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] da collocarsi sull’altar maggiore della chiesa udinese di S. Giovanni diPiazza, prendendo a modello la già realizzata pala per in Egitto), tuttora conservata nel duomo presso l’altare di S. Giuseppe.
L’opera, non ancora terminata nel febbraio del ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] sulla facciata della dogana di terra a piazzadi Pietra, oggi conservate al Museo di Roma. Si deve 339-341, 344, 347 s., 353-355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – diGiuseppe (1891-1952) e di [...] Qui, nella casa affittata per le vacanze, Giuseppe aveva trasferito la famiglia il 25 ottobre 1942, quello che è venuto dopo, cioè la strage dipiazza Fontana, le ho vissute con molta partecipazione di cittadino e quindi con molta indignazione» (D. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] in S. Giovanni in Laterano. F. Albertini (1510) ricorda di G., oltre al tabernacolo dipiazza S. Spirito e alla Pietà in S. Gallo, anche i la mano), s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea; intorno al Cristo deposto sono la Madonna e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] le esequie di Carlo II in S. Giacomo degli Spagnoli e il teatro eretto all’ingresso dipiazza Mignanelli, maggio 1726 e fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 34 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Carrozze – probabilmente un altro ingresso per l’abitazione dipiazzadi Spagna 90 che lui stesso aveva indicato come suo quattro tavole da L’Asino d’oro di Apuleio. Con la Litografia delle Belle Arti diGiuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...