ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] ; ibid., pp. 79-106). Questa, che aveva appunto s. Giuseppe per patrono, riuniva molti artisti, tra cui, dal 1547 al settembre cattedrale e il Nettuno dipiazza della Signoria (Waldman, 2004, p. 755), e l’ausilio di amici fidati quali Giuliano ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] aggiunsero i libri di Piero Jahier, Aldo Palazzeschi, Federigo Tozzi, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti. Tramite notti, con Rosai e gli amici del tempo, al caffè Alhambra dipiazza Beccaria. Risale a quell’epoca la passione per Fëdor M. Dostoevskij ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] che si opponevano all’amministrazione comunale guidata dal comunista Giuseppe Dozza, che fu sindaco della città dal 1945 al Dopo l’attentato dipiazza Fontana confermò però la sua fiducia nella capacità della democrazia di difendersi senza ricorrere ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] reazione delle forze di centrosinistra.
Il 16 luglio 1960, dopo manifestazioni dipiazza contro il di S. Zaninelli, Milano 1982, ad indicem; M. Mureddu, Il Quirinale dei presidenti, Milano 1982, pp. 119-178; U. Spadoni, Il cardinale Maffi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] libretti impressi a Venezia di due melodrammi dati al teatro dipiazzadi Vicenza per la stagione di carnevale (Ariodante e dal 1753 un nuovo promettente maestro, il futuro grande Giuseppe Sarti, nel febbraio 1754 Pietro ottenne un contratto decennale ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] il 1807 realizzò il Monumento funebre del marchese Giuseppe Zagnoni nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Come Este, Landi e P., e la collezione di sculture dei Lante Vaini della Rovere nel palazzo dipiazza dei Caprettari, ibid., pp. 437-463; ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] i genitori nella casa Sampieri al cantone occidentale dipiazza Pasquino; poi si sposò con Francesca Ciancaleoni, molti incisori; tra essi il nome famoso diGiuseppe Vasi, della cui immensa serie di stampe i Pagliarini pubblicarono sei dei dieci ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] importante studio di scultura di Camillo Rusconi. Secondo il biografo Carlo Giuseppe Ratti, pagamento di un Putto raffigurante l’Inverno che, su richiesta di Giovan Francesco Brignole, lo scultore realizzò per il «barchile» (fontana) dipiazza ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] seconda aveva lavorato con Raf Vallone, amico di Cesare, nel film diGiuseppe De Santis Riso amaro, alla cui elaborazione pomeriggio, Pavese si recò all’albergo Roma, sotto i portici dipiazza Carlo Felice, e prese una piccola stanza al terzo piano. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] angeli” a Casale Monferrato, in Il portale di Santa Maria diPiazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2010-2011 ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...