DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] poveri, ospitati dalle piccole suore dei poveri nella casa dipiazza S. Pietro in Vincoli. Qui venne anche raccogliendo quella , Aspetti della cultura, p. 371).
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini furono i confidenti più preziosi del D. negli anni ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] per i perduti apparati delle nozze di Francesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo dipiazza S. Lorenzo per Paolo Giordano Francesco di Paola guarisce uno storpio in S. Giuseppe e, tra questo e il decennio successivo, molte opere di tema ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio diGiuseppedi Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] piazzadi Portogallo". In realtà così non era e ben presto egli meditò di inseguire nuove opportunità, abbandonando l'Europa con la speranza di , Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte diGiuseppe Gratarol); Municipalità provvisoria, b. 182, f. 10 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] un negozio all’ingrosso di generi alimentari ubicato in via di Parione, nei pressi dipiazza Navona. «Ho fatto ’è pace tra gli ulivi (1950) diGiuseppe De Santis: «Non mi sono mai occupato di approfondire i rapporti tra immagine e suono perché ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] che fiancheggiano i defunti e le figure della Vergine e di S. Giuseppe in stucco sulle prime nicchie a destra e a sinistra Delfini (angolo Sudest) a sostegno dell’obelisco della fontana dipiazza della Rotonda, mentre gli altri due sono da ascrivere a ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] quando Zacchi assistette in qualità di testimone al contratto tra i frati di S. Giuseppedi Galliera e il pittore Girolamo da in terracotta per la facciata di palazzo Bolognini (oggi Salina Amorini Bolognini) in piazza S. Stefano. Il cantiere ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] s. Giovannino ora nell’edicola settecentesca dipiazza S. Brigida. Il modello delle Giuseppe Ferrandino per l’acquisto di marmi da Carrara e la gestione di due cave in Valpolcevera. Sempre nel 1657, prese in affitto la bottega di un altro figlio di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] prestigio dell'artista è confermato dal fatto che il duca Giuseppe Mattei Orsini di Paganica fu il padrino, benché per procura, al il L. rivolse il suo interesse. La Veduta dipiazza Navona, firmata e datata 1733 (Vienna, Gemäldegalerie der ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] » nella «piazza nova Burghesia» (1624-27) nel dicembre del 1626 Soria autorizzò il pagamento di due armi lapidee . p. 27 nota 47); La Compagnia di S. Giuseppedi Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, a cura di V. Tiberia, Galatina 2005, pp. 23 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] primi anni della guerra, Taviani – confrontandosi con religiosi, quali Giuseppe Siri, Emilio Guano e Franco Costa, e studiosi, tra nel 1977, testimoniando a Catanzaro nel processo per la strage dipiazza Fontana (dic. 1969), né quando – nel 1990, nel ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...