MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] campo a Caporetto, località Smasti. Nell’epidemia di spagnola del 1918 morirono Alfredo e Giuseppe e il M. al suo rientro nel con il progetto del grattacielo dipiazza Matteotti a Livorno, articolata torre abitativa di venti piani su un basamento per ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] a Giuseppe Garibaldi di passaggio a Firenze. Alla riapertura del Circolo popolare divenne un attore incontrastato di quell’arena politica e uno dei principali leader del radicalismo cittadino, che promuoveva la continua mobilitazione dipiazza della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ottobre, nei pressi della piazza contesa. Otto giorni di pioggia continua e torrenziale gli 446, 447, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppedi S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e... Olanda, I ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] il 27 novembre 1817 Margherita Spagna, sorella diGiuseppe, al quale vendette dieci anni dopo l’officina del padre.
Risalgono al 1818 i fogli più interessanti emersi tra gli studi per la soluzione dipiazza del Popolo, cui tutti pensavano fin dai ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] nella casa acquistata in piazzadi Spagna, 9 (Ibid., Ibid., Stato d'Anime).
Per la sala di casa Bartholdy (palazzo Zuccari), affrescata dai nazareni (1816-1818), il C. eseguì due sovrapporte: una tela con Le prigioni diGiuseppe (perduta) e un ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] (1859).
Per mezzo dei Rosselli i Nathan conobbero a Londra Giuseppe Mazzini, con il quale strinsero una solida e duratura amicizia, facendo e prudente e cercò di mantenere il GOI lontano dagli scontri politici e dipiazza. Preoccupato dalla crescita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di studio, l'architetto Vincenzo Scamozzi, cui era affidata la costruzione della Zecca nella piazzadi und Forschungen zum Prunkgrab des Dogen M. G. in S. Giuseppedi Castello zu Venedig, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, II ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] a Venezia da Giuseppe Bossi nell’Ottocento (Milano, Castello Sforzesco), fu parte di un importante complesso non da quando nel 1496 si operarono le demolizioni necessarie sul lato dipiazza S. Marco all’imbocco delle Mercerie, fino al febbraio del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] apparvero altre due recensioni a firma Cesare Zavattini e Giuseppe Antonio Borgese: fu quest’ultima a determinare la poi solidali nel denunciare le indagini ‘deviate’ sulla strage dipiazza Fontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] : uno in Cesare di Carlo Antonio nel 1591; uno, trasferitosi nel palazzo dipiazza S. Martino, in Camilla di Alfonso, che trasmise , ancora nella scia della rivendicazione fattane davanti a Giuseppe II ed esaltazione del personaggio a cui Bologna deve ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...