PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] , l’opera è ambientata in una piazza fiorentina (oggi piazza della Libertà), amata e ritratta più in cui unisce l’approccio impressionista all’elegante tocco mondano di un Giuseppe De Nittis, rimandando anche alla maniera del conterraneo Vittorio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] si fondava anche sulla disponibilità di Morelli e di un altro ufficiale del Borbone cavalleria, il sottotenente Giuseppe Silvati. A Nola, nella ebbe luogo il 12 settembre in piazza S. Francesco. A differenza di Silvati, Morelli, poi sepolto in terra ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] 1881-83), il cui bugnato rustico riecheggia i monumenti della piazza, l'Arena, la Gran Guardia.
Il F. partecipò a numerosi concorsi pubblici: per il cimitero di Milano (1861), per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze (1867), per la passeggiata ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] aziendale rese necessario il trasferimento nella nuova sede in piazza Giusti, più ampia – una parte dell’edificio era ultima sorella di Gaetano ancora nubile, Cecilia, nello stesso anno divenne moglie diGiuseppe Ferrari, già collega di Farina a ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio diGiuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] ., riuscì a condurre favorevolmente le trattative che si conclusero con la sottoscrizione di un modus vivendi, tra la fine del 1927 e i primi mesi degli uffici nella sede attuale, in piazza Pio XII, di fronte alla basilica di S. Pietro. Nel 1964, in ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] si recò a Napoli con l’intenzione di vendere la medaglia celebrativa diGiuseppe Garibaldi che aveva inciso, e nell’ il monumento al poeta in piazza S. Croce, e incisa da Sernesi nelle Officine Mariotti.
Alla fine di maggio del 1866, dopo aver ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] correre intomo ai portici alla distanza di 20 metri. Dal centro della piazza, mediante una serie di ponti, si sarebbero collegati il avversato invece dall'architetto faentino Giuseppe Pistocchi, già rivale dell'A. per l'arco di Faenza, il quale ebbe ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Morri, 1839, p. 14).
Lavorò presso l’architetto faentino Giuseppe Boschi detto il Carloncino, ma nel 1762 si recò a della chiesa di S. Agostino; diresse poi i lavori di trasporto della statua di Urbano VIII dalla piazza Grande alla piazzetta di S. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] della Beata Giuliana (1782) che si trova sulla piazza della basilica a Busto. Diciassette disegni del B. , in Il Tempio, VII[1931] n. 3-4; Rime dialettali bustesi, a cura di B. Grampa, Busto Arsizio.1951, pp. 21-30; B. Grampa, Mostra bustese dell ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] , insieme con il fratello Giuseppe e la sorella Angela, ad un banchetto politico in casa di G. Buttiglione, dove si Galiani e al Vitaliano, in piazza Castello, chiusa da tutti i lati da truppe di fanteria e cavalleria schierate per fronteggiare ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...