PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] Università di Padova con la tesi Realtà artistica del cinema. Storia e critica, relatore lo storico dell’arte Giuseppe ’acqua (1947); Piazza Navona (1948); I pittori impressionisti (1948); Arte contemporanea (1948); Scuola di infermiere (1948); ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 1689 progettò una casa d’affitto tra via S. Paolo alla Regola e la vicina omonima piazza, mentre nel 1690 rivestì per breve tempo l’incarico di «sottomaestro alle strade» (p. 118).
Dopo aver forse accompagnato Fontana durante un viaggio in Lombardia ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] Quadrelli l’incarico di eseguire le sculture del grande Monumento a Virgilio (1926; Mantova, piazza Virgiliana; Marchioni a cura di E. Di Majo - M. Lanfranconi, II, Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] divenuto fervente sostenitore diGiuseppe Garibaldi e dell’unità italiana.
La vita pubblica di Tanari cominciò piuttosto tardi Accursio, in piazza Maggiore. In generale, il criterio adottato fu quello di aderire a un’idea di modernizzazione della ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] chiesa di S. Giuseppe; risalgono allo stesso anno anche diversi disegni realizzati per la rivista «Le autunnali» di Ettore e si occupò di vari altri lavori (decorazione dell’aula consiliare del comune di Bari; arco trionfale in piazza Umberto I a ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] obl.), ibid. 1767. Altre copie portano come autore: Sac. Ignazio Arena da Piazza, Dottore in Sacra Teologia e canonico dell'Insigne Collegiata della sua Patria (forse un nipote di F. A.). Alcuni riferiscono che vi sia stata un'ediz. datata: Cosmopoli ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] piazza, in qualità di generale di brigata, e, dopo la capitolazione, riparò a Tolone (1794). Il Comitato di salute pubblica lo inviò come generale di , XV (vedi Indice dei nomi);F. O. Renucci, Storia di Corsica,I, Bastia 1833, pp. 161-169 e passim;F. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Giuseppe Matrullo, quando, con l’assegnazione dei beni avuti in eredità, il padre divenne un piccolo imprenditore, che commerciava derrate agricole. Pezza, di della piazza al colonnello siciliano Bernardo Beccadelli Bologna e vietò a Pezza di entrare ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] , risiedendo quasi tutta la vita nella casa romana di via Giuseppe Ferrari, nel quartiere Prati. La prematura e improvvisa ’organizzazione di una delle prime manifestazioni pubbliche del femminismo italiano, il sit-in dell’8 marzo 1972 in piazza Campo ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] tra cui Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, insieme al quale ebbe anche occasioni di condividere esperienze progettuali, Emanuele successione nel centro di tre piazze, quella per la vita di tutti i giorni, quella del giorno di festa e quella della ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...