VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] furono realizzate in Umbria (Gualdi Sabatini, 1982): la chiesa di S. Giuseppe alle Fornaci (1715-18), poco fuori Foligno, il . Il palazzo, che prima aveva l’ingresso principale su piazza del Collegio Romano, ora si presenta con la nuova facciata ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] e avrebbe potuto conoscere un ulteriore capitolo quando Giuseppe, in età avanzata, decise di rientrare a Gorizia nel 1855, prima del piazza della Borsa a Trieste (Wostry, 1934). Nell’ultimo decennio di attività egli affiancò quindi alla pittura di ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] di s. Carlo Borromeo, firmata)per S. Maria del Rosario alle Pigne, intorno alla metà degli anni Novanta l’artista cominciò a farsi strada sulla piazza 2001, pp. 225 s., doc. 113) Giuseppe completò la cupola di S. Maria Donnaromita: un cantiere che nel ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] Luigi Napoleone dichiarerà allo zio Giuseppe che era venuto il momento di mostrare che la famiglia di Napoleone "non contente de l uno dei capi della rivolta, comandante della piazzadi Ancona. Preoccupato anch'egli delle ripercussioni politiche ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] , in collaborazione con Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Tilde Marra e Franco Purini (1973-84). Alla morte di Figini nel 1984, Pollini portò avanti i lavori dello studio partecipando al concorso per piazza Fontana a Milano, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] di Roma, da lui particolarmente curata, fu elemento determinante per il successo del 30 aprile contro l'attacco dell'Oudinot. Una sua missione ad Ancona nel giugno non giunse ad evitare la caduta della piazza Zazo, L'episodio di Aspromonte in una ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] e un armato), il Victoria and Albert Museum di Londra (Giostra in piazza della Loggia) e in collezione privata romana (cfr Faustino e Giovita. Nella sagrestia di S. Giuseppe a Brescia si trova una pala con Le stigmate di s. Francesco. Le antiche guide ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] per incarico ricevuto dalla "piazza" di Porto, espresse con altri tre giuristi, tra i quali Pietro di Fusco e il cronista Domenico una lettera del 7 marzo all'arcivescovo di Benevento indicò il C., con Giuseppe Valletta, come uno dei due maggiori ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] 1992-93, regesto documentario), e inoltre i due oratori di San Giuseppe e Santa Prassede (1611-1616; ibid.).
Negli stessi . La città e lo Stato di Milano nell’età dei Borromeo, Milano 1982, pp. 9-53; F. Merlini, Piazza San Sepolcro. Chiesa del Santo ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] con Mengs, che visitò Genova alla fine di marzo e che coinvolse Carlo Giuseppe nella prosecuzione del suo viaggio. Le mete cantieri genovesi, in particolare il ciclo di affreschi nel palazzo di Giacomo Serra, in piazza S. Sabina (Collu, 1983, pp ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...