– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma e iniziò a frequentare l’Istituto di studi germanici di villa Sciarra fondato nel 1938 da Giuseppe fondò nella piazzadi Anguillara la biblioteca, chiamando Giorgio Bassani, presidente di Italia nostra, ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] diGiuseppe Verdi, bronzo del 1902 al teatro Massimo di Palermo). Non si precluse, infine, nemmeno caute sperimentazioni di plastica di carattere pittorico, come in alcune sculture di della Liberazione, situato in piazza Vittorio Veneto a Palermo, e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] e alla costruzione della chiesa madre di S. Nicolò (1730-70) sulla piazza principale; entrambe queste chiese hanno fornì i disegni per la chiesa di S. Agata su impianto a ottagono irregolare e quella di S. Giuseppe (1740-55) a pianta circolare ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] quali firmate Marco Pepe, dal nome dell’antagonista di Meo Patacca nel poema diGiuseppe Berneri. Nel 1895, anno in cui traslocò alle memorie del passato e il nipotino futurista che ne fa piazza pulita. Stesso tema che si riaffacciò in Acqua e vino ( ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] l’Opera dei congressi e l’Unione cattolica per gli studi sociali (29 dicembre 1889), di cui fu presidente Giuseppe Toniolo. Fu anche generoso finanziatore di numerose opere di carità: amico di don Luigi Vitali, fondatore dell’Istituto per i ciechi ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] della stessa Arciconfraternita, situate tra la chiesa e porta Medina.
A parte il progetto di ristrutturazione del complesso edilizio di proprietà diGiuseppe De Maio Durazzo (1752), quella della Ss. Trinità dei Pellegrini costituì probabilmente l ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] Silva, si rammentano, rispettivamente in Tripoli e nei dintorni, il progetto di concorso per la piazza della cattedrale, vincitore di un premio di incoraggiamento ex aequo, e la chiesa di Suani Ben Adem (1930); quindi, ancora per la città libica, il ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] alle esperienze plastiche. La statua di Saffo (Roma, atrio di palazzo Castellani a piazzadi Trevi) è del 1866 e O. Montenovesi, Il Camposanto di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 105, 110; M. De Benedetti, Giuseppe Ferrari,R. B…, in ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] 1854 nella casa dei M. in piazza Vittorio 11 si tenevano incontri domenicali di musica strumentale e vocale aperti a Carlotta, nata a Torino l'8 dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate cantanti della seconda metà ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] di cui sopravvive solo il disegno, che tuttavia dimostra come, verso la fine degli anni Quaranta, egli guardasse al neoseicentismo dei fratelli Francesco e Giuseppe dei Putti per la fontana in piazza del duomo di Pisa, scolpiti da Giovanni Cybei, ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...