MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] 1916 venne inaugurato in piazza S. Giovanni in Conca, da allora ribattezzata piazza Missori, una statua diGiuseppe Missori intorno alla spedizione dei Mille, in Il Comune di Bologna, 1932, n. 6, pp. 4-10; Ed. nazionale delle opere diGiuseppe ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] alla Società nazionale e al programma diGiuseppe Garibaldi di liberazione dell’Italia meridionale, svolgendo un nella piazza del Duomo di Reggio il 21 agosto 1860.
Date le condizioni di salute precarie di Plutino, che da tempo soffriva di una ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] III. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio di Stato di Parma, Notaio Galeazzo Piazza, filza 939, 21 novembre 1522) S. Giuseppe per l’altare omonimo della chiesa di S. Maria della Steccata a Parma (Parma, Archivio dell’Ordine costantiniano di S. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] scendere in piazza, fu componente del Comitato generale e il 14 assunse la direzione del Comitato di giustizia e colonnello Giovanni Interdonato, di Roccalumera, e Giuseppe Scarperia, di Castelvetrano, sbarcarono sulla spiaggia di Roccalumera. Il 28 ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] città, la facciata della chiesa di S. Faustino (1774), casa Muzzi nell'odierna piazza Matteotti (1776), la loggia una inedita tesi di laurea discussa presso l'università di Padova nell'anno accademico 1945-46(relatore prof. Giuseppe Fiocco): N. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Giuseppe dei Legnaioli e S. Francesco, in Some degree of happiness. Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, a cura di Un dipinto di P. di F. O. nella chiesa di S. Maria a Campiglia d’Orcia, in Z. Grosselli - G. Piazza, Le beatelle ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per il conte F. Farragiana di Novara, due ritratti per Prospero Negri, Rivista militare in piazza d'armi a Milano e Lo militare; nel 1894 Richiamo di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel 1897 Fuoco e ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] sposò con Giuseppe Antonello Leone, artista che aveva conosciuto durante la frequenza dei corsi all’Accademia di Napoli e San Giovannino di Firenze (M. P. 1915-1987, 2007), e vinse il premio nazionale Città di Melfi, con il dipinto Piazza del mio ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] di città, piazza commerciale, ospedale di Castelfranco, luogo di delizia). Sono certamente legate al trattato le due serie di gran parte da ricondurre alla presenza di allievi (tra i quali Bartolomeo Zampezzi, Giuseppe Fazzini o Tassini; S. Colonna- ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Nichesola, nella frazione di San Michele Extra, del 1788, ovvero il palazzo Faccioli in piazza Bra, del 1790 Per Giuseppe Mazzariol, a cura di M. Brusatin - W. Dorigo - G. Morelli, Roma 1992, pp. 234-237, 323-326; G. Mazzi, Esercizi di progettazione ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...