DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] pubblicato la prima volta nel 1831 a Padova per le nozze Zara-Piazza e la seconda volta nelle Opere raccolte dal Veludo. L'argomento al Bernardi e da una serie di ventiquattro sonetti cemposti in memoria diGiuseppe Monico, fondatore e direttore del ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] . Nel 1745 Nolli intentò causa a Giuseppe Vasi, responsabile del lavoro di trasposizione in rame del disegno preparatorio e i quali eseguì diversi lavori: la ricostruzione di un casamento d’affitto su piazza ponte Sisto, diverse perizie, lavori ai ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] e Piazza del popolo di notte, e vinse uno dei quattro premi aggiunti di 5000 lire. Ebbe personali in gallerie di primo nella sua storia critica fu la pubblicazione, a cura diGiuseppe Appella, del catalogo ragionato Angelo Savelli. Opera grafica ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dell'artista, fu tratta una fusione in bronzo, posta nella piazza De Fabris alle Nove.
I molti lavori condotti al tempo del Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, diGiuseppe Vitelli (1830 c.) a S. Rocco, di Mons. Vincenzo Niccolai (1833) a S. Lucia ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] risparmiati dai restauri ottocenteschi diGiuseppe Sacconi offrono la cappella dei duchi di Urbino e quella del di certo lui, a Macerata, a essere interpellato dalla comunità di Fermo, in difficoltà nell’eseguire all’imbocco del corso sulla piazza ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Tecnica del colpo di Stato non furono gradite a Benito Mussolini, che temeva fossero messi in piazza le regole del disordine Luzi, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Giaime Pintor, Giuseppe Prezzolini, Umberto Saba, Alberto Savinio, Alberto Lattuada, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] decorazione del sacello dedicato a s. Giuseppe nel santuario della Madonna Addolorata di Rho (Frangi, 1992).
Lungo il 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura di F. Piazza, Torino 2013, pp. 40 s.; A. Squizzato, I ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] la Liberazione, Menni, attiva nelle file del Partito socialista Italiano di Unità Proletaria, partecipò a numerosi incontri e comizi nelle fabbriche e nelle piazze; con Giuseppe Saragat, prese la parola, unica donna, alla grande manifestazione in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] smantellare e ampliare per potervi piazzare le sue grandi macchine sceniche all’attuale sala Giuseppe Verdi). Durante la scenico, in Storia dell’opera italiana, V, La spettacolarità, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino 1988, pp. 18-24, 50 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] via Garibaldi, vicino a piazza Castello, nello stesso edificio in cui avevano sede gli uffici professionali di Gitti e diGiuseppe Broglia, commercialista di origine veneta e al centro di una selezionata rete di rapporti negli ambienti industriali e ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...