COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] diGiuseppe Tambroni e di F. Marescalchi, un busto di Napoleone in gesso patinato color bronzo venne spedito alla Consulta di seguente in Friuli. Venne eretta però solo nel 1818 in piazza Contarena a Udine, su basamento predisposto dall'architetto V. ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] intorno alla rivista Cronache sociali e di cui facevano parte tra gli altri Giuseppe Dossetti, Amintore Fanfani, Aldo Moro biblioteche, facoltà universitarie, scuole, aule, una piazza (a Roma, nel quartiere di Monteverde) e diverse vie (a Pescara ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] . ebbe un ruolo decisivo nella vittoria, riuscendo prima a piazzare le sue truppe, con alcuni cannoni, alle spalle del debito pubblico, enorme in epoca borbonica e cresciuto nel breve regno diGiuseppe, G. - seguendo un piano dello Zurlo - ridusse l' ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] duca d'Arcos, fu deciso di scolpire capitoli e privilegi in un epitaffio nella piazza del Mercato. Il monumento meglio al di là dell'impianto, è difficile leggervi un preciso indirizzo di stile.
Uno schema quasi identico a quello di S. Giuseppe dei ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] autoritratto in veste di mazziere, partecipe dell’ingresso trionfale del pontefice in piazza del Popolo, nella a Roma il 12 genn. 1871.
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche diGiuseppe Longhi, a cura di F. Longhena, Milano 1831, pp. 27 s., n. 2 ( ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] riveduta nel 1920 presso le Edizioni della Voce. Giuseppe Prezzolini propose a Verga, nell’ambito delle celebrazioni la memorie di vite e luoghi marginali, quasi dimenticati. Ma c’è anche la denuncia sociale, espressa nel racconto In piazza della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] compromessa nello schema di reazione" (Spada, p. 347). Alla rivista della guardia nazionale del 28 aprile in piazza SS. Apostoli mancò 1859 si effettuava nelle mani di Filippo Massani, nuovo direttore, e diGiuseppe Silvucci, segretario del Monte, la ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] . la relaz. inedita del D.: Descrizione dei lavori di ricostruzione..., in Freni-Varnier, 1983, p. 201).
La moschea Merzifonlu, che sorgeva sulla piazzadi Karaköy, da dove si diparte il ponte di Galata (ponte Karaköy-Eminönü), era impostata in modo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fu subito dopo realizzato da Giuseppe Bianchi da Narni.
Fu dunque il M. il protagonista di "uno dei compiti più ; C. D'Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma 1967, ad ind.; Ragguagli borrominiani (catal.), a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di accesi sentimenti classicistici (coll. Gallarati-Scotti, Oreno, pubbl. da Sioli-Legnani, Mondo portiano); diGiuseppe ... al cav. Giovanni De Lazzara, Padova 1839 (in Nozze Turazza-Piazza), finito nel 1812; Del tipo nell'arte della pittura, in La ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...