• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [17]
Biografie [13]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Opere e protagonisti [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Mitologia [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

ANTIMENSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'altare portatile nel rito bizantino. La sua origine potrebbe benissimo risalire fino al sec. VI, ed essere ricercata, non a Costantinopoli, ma in Siria, allorché i giacobiti o monofisiti siri, perseguitati [...] l'antimensio. Tutto attorno è riprodotto il tropario (strofe d'inno) che ricorda il seppellimento del Signore da parte di Giuseppe d'Arimatea. Dietro, nella parte superiore, un piccolo sacco cucito all'antimensio contiene, mescolate a polvere ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – CODEX IURIS CANONICI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI

BETEL

Enciclopedia Italiana (1930)

L'odierno villaggio musulmano (894 m. s. m., circa 400 ab.) a 18 km. al nord di Gerusalemme sulla via di Naplusa, sorge sull'area del primo santuario della Palestina, ricco di ricordi biblici. Nella vicinanza [...] cristianesimo. S. Girolamo con S. Paolo visitò la chiesa costruita sul luogo della visione di Giacobbe. Ai tempi dei Crociati fu feudo dell'abbazia di S. Giuseppe d'Arimatea, e poi (1160) del S. Sepolcro. Restano ancor oggi le rovine della torre e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ARIMATEA – TRIBÙ DI BENIAMINO – CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETEL (1)
Mostra Tutti

ACELDAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un campo che la tradizione pone in rapporto con il traditore Giuda (cfr. Atti degli Apostoli, I, 19; Matteo, XXVII, 8 segg.). Secondo gli Atti, tal nome fu dato al campo in cui avvenne la strana [...] della tradizione il cimitero dei giustiziati, dove dovette essere gettato il corpo di Gesù. Quando poi sorse la leggenda sulla sepoltura per opera di Giuseppe d'Arimatea, il ricordo del campo del sangue sarebbe stato rovesciato sul traditore. Fin ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – ETÀ COMUNALE – GERUSALEMME – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACELDAMA (1)
Mostra Tutti

DEPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In diritto canonico, indica una delle pene più gravi che si possano infliggere all'ecclesiastico, che viene permanentemente privato dell'ufficio o beneficio e del diritto di esercitare le proprie funzioni, [...] o dell'abdicazione, atto volontario) la deposizione di un sovrano, che è sempre conseguenza d'un croce, per essere avvolto nella sindone e collocato nel sepolcro, a cura di Giuseppe d'Arimatea, dalle pie donne (Matteo, XXVII, 57 segg.; Marco, XV, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ARIMATEA – DIRITTO CANONICO – GESÙ CRISTO – SINDONE

er-RAMLEH

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Palestina situata a circa 18 km. a sud-est di Giaffa e a 3 km. a SO. di Lydda, all'estremo margine orientale della pianura costiera, verso le prossime colline, una delle quali emerge con [...] sec. XII e trasformata in moschea nel secolo seguente; inoltre il convento dei francescani, ricostruito di recente, con la chiesa intitolata a S. Giuseppe d'Arimatea. Si ritiene infatti che la città attuale, fondata nel sec. VIII, sotto gli Omayyadi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ARIMATEA – GERUSALEMME – FRANCESCANI – PALESTINA – MUSULMANI

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] cima, Dio Padre è circondato da una schiera di angeli che portano gli strumenti della Passione; in fondo la Vergine Maria e Maria Maddalena piangono il Cristo morto; al centro, Giuseppe d'Arimatea osserva la scena. L'intera rappresentazione si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUNZIONE V.M. Schmidt L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , Leipzig 1866 (rist. anast. Hildesheim 1966), pp. 95-112; pseudo-Giuseppe d'Arimatea, De transitu Beatae Virginis Mariae [=Transitus Mariae A], ivi, pp. 113-123; pseudo-Melitone di Sardi, Transitus Beatae Mariae [=Transitus Mariae B], ivi, pp. 124 ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI SCHÖNAU – DUCCIO DI BONINSEGNA – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DEL VATICANO – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] II d’Aragona, che ne fu il committente, venne raffigurato nel gruppo plastico come Giuseppe d’Arimatea; mentre dalla parte opposta, nelle vesti di Nicodemo, fu probabilmente ritratto suo padre Ferdinando I d’Aragona. Nel «sepolcro» napoletano si ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

ONOFRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Vincenzo Paolo Parmiggiani ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] al sepolcro, lavorato a basso rilievo monocromo: Cristo appare in procinto di essere sollevato con un lenzuolo da S. Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo; in secondo piano la Madonna addolorata è soccorsa da S. Giovanni e dalla Maddalena. Negli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO CESARE MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOFRI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Johann Heinrich Füssli e la pittura visionaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] mitologia. Solo l’arte può trasmettere valori spirituali, che sono di per sé sovversivi e antistituzionali, come il rivoluzionario messaggio cristiano: Giuseppe d’Arimatea, l’apostolo segreto che ha portato in Inghilterra il cristianesimo, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
gradale
gradale s. m. [dal lat. mediev. gradalis, di etimo incerto], ant. – Coppa, calice. In partic., era la forma ital. corrispondente al fr. Graal (che ha lo stesso etimo) con cui fu indicato, nel ciclo di leggende medievali detto appunto del sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali