GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di del Banco di Roma. Genova De Ferrari, Roma 1991, p. 22; P. Boccardo, I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso a ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] con un disegno di pertinenza del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso (Toncini Cabella, 1996, pp l'affresco nella facciata di Nostra Signora del Rifugio (Ratti, 1762, p. 135), oltre al Beato Giuseppe da Copertino citato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] anche il famoso Gobbo del Quarticciolo), tutti decisamente rivoluzionari ("Noi di Bandiera rossa, per la rivoluzione: Stella a Viterbo, Roma 1952; Vita di Giuseppe Di Vittorio, ibid. 1952; La Cina fa parte del mondo, ibid. 1954; Gastone Sozzi, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] quel tempo grande amico e assiduo frequentatore del salotto di Giuseppe De Nittis. Non sono ancora chiare le toccarono le coste di Campania, Sicilia e Sardegna, oltre che del Mar Rosso (di questo viaggio non sono stati rintracciati disegni, ma solo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] e friabile, dal colore rosso acceso su fondo ambrato. Oltre all'accuratezza del disegno e della costruzione, . 25-29 (per Lorenzo), 33-117 (per Giovanni Battista), 121-133 (per Giuseppe il Soldato), 137-141 (per Gaetano I), 145-149 (per Carlo), 153 ( ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] A. Zanetta (con M. Malatesta), Milano 1948; Sul XX Congresso del PCUS. Come è stato fondato il PCI. A Repossi, Gramsci, del lavoro di Milano dallo "splendore" del biennio rosso allo scioglimento, Milano 1986, ad Indicem; G. Galli, Storia del PCI ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] ": quest'ultima spedizione, diretta nuovamente nel Mar Rosso - giunse ad Assab il giorno di Natale del 1880 - ed alla quale presero parte pure Odoardo Beccari, il marchese Giacomo Doria e Giuseppe Sapeto, aveva lo scopo di riaffermare e definire ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] Gallo, p. 64). Lavorò, insieme con altri, alla sistemazione del cappellone di S. Gaetano nella chiesa di S. Giuseppe dei Teatini. Suo è il ricco altare inquadrato da quattro snelle colonne in marmo rosso che, insieme con la trabeazione conclusa da un ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] già operanti per Giuseppe Capocaccia, il francese P.-É. Monnot e D. Guidi.
Ai primissimi anni del nuovo secolo si datano p(inxit) sua devotione") in una gamma cromatica giocata su tonalità rosso-brune molto scure.
Tra il maggio 1705 e il marzo 1706 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] e oggi conservata nell'ex chiesa di S. Giuseppe nel palazzo delle Esposizioni della città. Committente fu ; A. Tambini, Dipinti e sculture nelle chiese del rione Rosso di Faenza, in L. Savelli, Faenza. Il rione Rosso, Faenza 1995, pp. 74 s., 98, ...
Leggi Tutto
giallo-rosso
(giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un esecutivo...
zona rossa
loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, o a zone di grave pericolo alle quali...