• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [5985]
Arti visive [627]
Biografie [2338]
Storia [1009]
Religioni [414]
Letteratura [319]
Musica [279]
Diritto [252]
Diritto civile [140]
Geografia [102]
Storia delle religioni [81]

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] giardino del lago. Nel 1787 firmava un contratto per il trasporto da Ostia e il relativo restauro di un pavimento a mosaico da porre nel gabinetto nobile di palazzo Altieri, rinnovato sotto la direzione di Giuseppe Barbieri. Per Stanislao Augusto, re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIBERTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Francesco Antonio Adriana Boide Sassone Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] cappella: la prima raffigurante La Vergine del Carmelo ed il profeta Elia e le il 1774 (nella cappella di S. Giuseppe si legge: "P. A. Pozzo geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, I, Torino 1833, p. 122 (s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Alessandro Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] le tracce. Moltissimi suoi lavori entrarono a far parte della collezione del principe Stanislao Poniatowski (1754-1833), il quale, avendo ereditato da suo zio, ultimo re di Polonia, una collezione di centocinquantaquattro gemme antiche (tra cui pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, IV, pp. 400 ss.; VIII, figurative in Piemonte, Torino 1962, pp. 319, 326; N.Carboneri, Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, I, pp. 7, 72 s., tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

CRESCIMBENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Angelo Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] datato 1755); il Padre Gioacchino Gozzadini, del convento di S. Giuseppe di Bologna (datato 1761); Antonio presso l'Ufficio legale del comune in palazzo Re Enzo; l'Autoritratto dell'Accademia di belle arti di Bologna (recante il nome del C. e la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA, Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] maestro di figura Giacomo Grosso. Uno tra i suoi primi quadri, Tra colori e vapori, del 1905, ispirato al lavoro manuale, venne acquistato dal re (Roma, Quirinale). Parecchie, specie agli esordi, furono le opere ispirate al tema degli operai biellesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

presepe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

presepe Domenico Russo Un simbolo di vita e di fratellanza «Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] per la basilica romana di S. Maria Maggiore le statue del presepe più antico che possiamo ammirare: una bella Madonna col bambino sulle ginocchia, s. Giuseppe, il bue e l’asinello e i tre re Magi. Grazie ai frati francescani, domenicani e poi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ARNOLFO DI CAMBIO – FRANCESCANI – DOMENICANI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presepe (2)
Mostra Tutti

ABBATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Giovanni Augusta Ghidiglia Quintavalle Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII. Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] Re di Alemagna di G. Orlandini, rappresentato al teatro ducale di Parma. Qui il suo nome e accompagnato dalla denominazione di "servitor familiare del Borra, Diarii). Ebbe a Parma due discepoli, Giuseppe Pellizzoli ed Agostino Filippi, "coi quali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BIBIENA – ACQUAFORTE – DOMENICANI – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATI, Pietro Giovanni (1)
Mostra Tutti

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] Federico in una sorta di ideale comunione con i precedenti re della stirpe degli Asburgo. Nel 1325 il priore Gottfried venne soppressa dall'imperatore Giuseppe II (1764-1790). Ancora nel 1979 si riteneva che il complesso medievale del monastero di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CUPPINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPINI, Giuseppe Gabriello Milantoni Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni). Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] 1816, Discorso apologetico sulla tomba di Teodorico re degli Ostrogoti. Due solamente le opere rimaste del Cuppini. La prima è nella chiesa di devono al C., mentre le figure di angeli a Giuseppe Santi. Sulle pareti l'artista dipinse balaustre, volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali