PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del Sasso al Pantheon.
Nel 1835, a Roma, prese parte alla mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti, presentando il Ritratto di Giuseppe quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Dagli appunti di Giuseppe Ghezzi sembra che il L. avesse collaborato anche con un altro specialista del genere, il milanese terza è probabilmente da identificare con la "Natività de nostro Sig.re con molte figure, in una Architettura[…] dal detto MS.e ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] fu accettato tra i membri della Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta del Pantheon, in cui fece il suo ingresso il 16 Archivi d'Italia, IX (1942), 3-4, pp. 94 s.; E. Re, Biblioteca Alessandrina, Roma 1945, pp. 9 s.; A. Mezzetti, Restauri ferraresi ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Visconti e dagli altri figli Filippina, Amedeo Giuseppe e Cesare Osvaldo, esercitava saltuariamente anche il a capo di una rivolta popolare, denuncia i soprusi del patrigno Ugo di Borgogna re d'Italia, e di Giovanni XI, suo fratello, rappresentato ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] recanti immagini di imperatori, re, regine, eroi, filosofi, A.F. Gori, Tre lettere inedite al p. Giuseppe Bernardini, a cura di A. Celani, Roma 1889 pp. 337 s.; D. Schiavo, Orazione funerale in lode del sig. dott. A.F. G., in Nuova Raccolta di ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] 1730 lo stesso re gli commissionò . 16r); tra i testimoni, si segnala lo scultore Giuseppe Rusconi.
Il G. morì a Roma il 1° marzo , sez. II.1.130, c. 1309; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime: S. Andrea delle Fratte,1714-1715, Morti, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] del Grillo, i Del Drago, i Massimo, gli Odescalchi. Al 1862 risale un progetto per un edificio in via S. Giuseppe 59854/1872), da identificarsi forse con "la casa Desideri prossima al monumento al Re V.E. II" (Bottazzi, 1931). E ancora, tra il 1863 e ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] figli di Fabrizio, Giovanni e Giuseppe, oltre a Gaspare, figlio di Giovanni Antonio, come nei cantieri del santuario di Graglia e di tra il 1801 e il 1823 per i teatri Cannobiana, Carcano e Re di Milano. A partire dal 1786 lavorò per i teatri di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] il disegno castigato, alla maniera del Quattrocento italiano, e ancora da Giuseppe Rovani sulla Gazzetta Ufficiale, il il ritratto, a grandezza naturale, di Vittorio Emanuele II re d’Italia, perduto, elogiato dai critici contemporanei per la posa ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di una cappellania laicale legata all'altare dei Re magi.
A seguito del suo decesso venne stilato l'inventario dei il G. eseguì la "gloria" per il gruppo marmoreo di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...