BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] servizi del Turgis, le fu assegnata una pensione reale di 300 lire. Morì il 3 sett. 1747.
Altri due figli di Giuseppe si ha notizia di successivi tentativi; divenne in seguito consigliere delre e commissario di marina.
Luigi, nato a Parigi nel ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] in cui fu consacrato nel 1949 dal successo di Riso amaro di Giuseppe De Santis (cfr. Gassman, 1981, pp. 68-69). Nella stagione 1999, p. 66). Si riprese quindi il più sicuro Edipo re.
Nel febbraio del 1962 il TPI mise in scena a Torino Questa sera si ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che si faceva chiamare Nino D’Arona, diventato poi famoso come Giuseppe Di Stefano (uno cantava e l’altro gli faceva il verso abbandono da parte di Chiari di un Ubu Re a Firenze alla vigilia del debutto (fu lo stesso regista Gregoretti a sostituirlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] a Varese, mise in scena per l'inaugurazione del nuovo teatro Ducale L'astratto di N. Piccinni. indicate" (lettera allo scultore Giuseppe Franchi, in Giacomo Quarenghi…). , dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex re di Polonia e ospite imperiale, ammirò ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] guida ideale di Dante e di Giuseppe Gioachino Belli, ci fu la scoperta del sottoproletariato romano e della sua ‘ sono le nuvole?, 1967 (episodio in Capriccio all’italiana); Edipo re, 1967; Teorema, 1968; Porcile, 1969; Appunti per un’Orestiade ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] piazze d'Italia. Nel 1906 Giuseppe Sichel - che dirigeva la e Patapon di M. Hennequin - P. Veber e Il Re di E. Arène - G. de Cavaillet - R. 174; V. Bernardoni, Raccolta di biogr. di artisti e autori del teatro di prosa ital., Milano 1916, pp. 40-42; S ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] du soldat di Igor Stravinskij (1978), Otello di Giuseppe Verdi (1986).
Come drammaturgo raccontò soprattutto le contraddizioni di amministrazione del Teatro Stabile di Roma, partecipò come attore ad alcune eccellenti produzioni: fu re Desiderio nell ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] La finta parigina. Nel 1769 compose per la musica di Giuseppe Gazzaniga Il barone di Trocchia, che ottenne un clamoroso in cambio l'aspro giudizio sopra riportato; del secondo adattò per la scena due fiabe, Il re dei geni e Il mostro turchino. Si ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] riscuoteva un gran successo personale.
Nel novembre la compagnia recitò al teatro Re di Milano, dove fu sempre calorosamente applaudita nonostante il cattivo assortimento del repertorio. Nel dicembre la C. sposava il Brizzi, che continuava a recitare ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] ; Elevazione, 1918; La colpa vendica la colpa, 1919; La telefonista, 1932; Frutto acerbo, Teresa Confalonieri, 1934; Re burlone, 1935; L'aria del continente, La damigella di Bard, 1936; Gli ultimi giorni di Pompei, 1937; Dora Nelson, Ricchezza senza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...