FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] , dell'opera metastasiana Antigone in Tebe rappresentata nel teatro Nuovo di Padova. Nell'estate del 1769 tornò al S. Benedetto di Venezia per la rappresentazione delRe pastore di P. Metastasio (musiche di Galuppi), e successivamente, nel carnevale ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] in Francia nel 1640, al seguito di Giuseppe Bianchi, Capitan Spezzaferro. Venne accolto così bene 326, 330, 344; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte delRe Sole, Roma 1993, pp. 210-220; T. Megale, Cintio e i suoi protettori ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] Battista -, e con Giuseppe Giaratoni, Giuseppe Tortoriti, Michelangelo Fracanzani e ., 338-340, 351, 353 s., 375; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte delRe Sole, Roma 1993, pp. 175, 219-222, 226, 230, 233-235, 238, 241-244, ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] che in calce al documento notarile del 1659 circa l'eredità dello zio materno, lo scolopio Giuseppe Rosa, il F. si firmò , p. 304; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte delRe Sole, Roma 1993, pp. 221 n. 233 s., 242; G. Guccini ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] B. Lambranzi, Ippolito Mazzarini, Giuseppe Sartini, e il costumista Gasparo Pellizzari.
Del C. sono noti ventitré melodrammi è la storia di una bisbetica domata, ché Alvilda, figlia delre dei Goti, si dà alla pirateria per sottrarsi a un amante ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] suo organico nomi di prestigio quali Tiberio Fiorillo e Giuseppe Domenico Biancolelli.
Il G. debuttò nell'Arlequin berger de , moglie del Biancolelli, un figlio di Veneroni (nome italianizzato di J. Vigneron, segretario e interprete delre, che si ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] in cui arrivò a Parigi al seguito della compagnia di Giuseppe Bianchi, in arte Capitan Spezzaferro, chiamata in Francia da s., 50 s.; D. Gambelli, Arlecchino alla corte delre Sole. Dall'inferno alla corte delre Sole, Roma 1993, pp. 212-217; Ch. ...
Leggi Tutto
GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe
Teresa Megale
Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] Battista) e il siciliano Giuseppe Tortoriti, si schierò per la distruzione del libro, contenente il sous Louis XIV, Paris 1992, pp. 23, 58, 65, 109; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte delre Sole, Roma 1993, pp. 221 s., 242. ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] elettore di Sassonia e re di Polonia e della regina Maria Giuseppa di costituire a corte I comiciitaliani, Firenze 1895, p. 583; G. Salvioli-C. Salvioli, Bibl.univers. del teatro dramm.ital., Venezia 1903, I, p. 64; N. Leonelli, Attori tragici e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] tratta di una serie di sonetti, madrigali, canzoni, stanze, ecc., attraverso i quali sfilano tutti i personaggi della corte delRe Sole, compresi i grandi autori di teatro come Molière, Corneille e Racine. L'autrice si firmò "Aurelia Fedeli, comica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...