Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] inferiore. A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, figli di Ludovico II, nel 1294 non ebbe figli, e pertanto nel 1799 Massimiliano IV Giuseppe, del ramo di Zweibrücken, ricostituì unitariamente tutto il territorio dei ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] ebbe una svolta decisiva quando, alla morte dell'imperatore Giuseppe I (1678-1711), al quale doveva succedere l di Sassonia Federico Augusto II (Augusto III, 1696-1763), figlio delre defunto, che godeva dell'appoggio di Austria e Russia; e Stanislao ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] figlio di Oberto e ammiraglio delre di Sicilia e delre di Castiglia, poi con del dominio francese, fu avversario del movimento rivoluzionario Francesco Maria, inquisitore di stato; favorevoli alle nuove idee Niccolò Domenico (1749-1799) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] della potente famiglia dei Tavora e del duca di Aveiro, maggiordomo delre, accusati come mandatari, fu un' i titoli di conte di Oeyras e marchese di Pombal (1770). Morto Giuseppe I (1777), P. fu costretto a dimettersi dalla nuova regina Maria I ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] marchesi Thaon di Revel e Sant'Andrea, proseguì con Giuseppe Alessandro (1756-1820), governatore di Sassari, generale di del ramo primogenito, Paolo (v.), il duca del Mare, e Vittorio (1854-1930), deputato e senatore, ministro plenipotenziario delre ...
Leggi Tutto
Storico e generale (Torino 1778 - Monesiglio 1853), figlio di Giuseppe Angelo e fratello di Alessandro; rettore dell'univ. di Torino (1795), membro dell'Accademia delle scienze, durante il dominio napoleonico [...] . Precettore dei figli di Carlo Alberto (1830), maggiore generale (1831), collare dell'Annunziata (1840), grande scudiere delre (1841). Presidente della deputazione di storia patria (1837-47), diresse l'edizione dei Monumenta historiae patriae. ...
Leggi Tutto
Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) delreGiuseppe I. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal [...] governare il proprio zio e marito Pietro III; morto questo, fu regina soltanto di nome, essendo divenuta pazza. Sotto la reggenza del figlio Giovanni (poi VI), nel 1807 il Portogallo fu occupato dai Francesi e M., con tutta la famiglia reale, si ...
Leggi Tutto
Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) delre Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il primo elemento, si è già detto della funzione demitizzante della s. sul potere di G. Tabacco (I liberi delre nell'Italia carolingia e post-carolingia, 1966; La dissoluzione medievale dello stato nella recente storiografia, 1979; Egemonie sociali ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] (soppresso questo, fu poi deputato di Iseo). Nel 1866, annesso il Veneto, fu inviato a Belluno come commissario delre. Dopo aver militato ininterrottamente nella Sinistra, all'opposizione parlamentare, avvenuta la caduta della Destra (18 marzo 1876 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...