FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] padre, a rifiutare il vicariato durante la lunga assenza delre dal settembre 1822 all'agosto 1823 (per il congresso . Valide invece le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] di Quadrio (non per caso ricordato da Giuseppe Parini nella prefazione alle poesie del Tanzi di 1766; lo stesso Parini ne esaltò il tramite del cardinale Pierre Guérin de Tencin e di padre Sylvain Perusseau, gesuita confessore delre. Finiva invece ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] del 1766, La contesa de’ pastori, in occasione del ritorno a Squillace del marchese Leopoldo De Gregorio (già ministro delre Carlo quasi un’empietà rispetto alla gravità del contenuto sacro. Affermava Giuseppe Maria Porcelli, editore delle opere ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] in procinto di assentarsi da Roma per molti anni al servizio delre di Sardegna (Bulgari).
Il trasporto a Torino del restante apparato per l’altare di S. Giuseppe avvenne entro il mese di marzo del 1738. Il 22 aprile il M. ricevette il saldo dell ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] a Doccia, coadiuvato dal prospettico Giuseppedel Moro, l’affrescatura del soffitto della galleria al piano terreno 6 ottobre 1770 con la pubblica esposizione della tenda d’organo raffigurante Re David con l’arpa e angeli (Gazzetta Toscana, 1770, n. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] si era trattenuta in Francia con Emanuele Filiberto e Giuseppe Emanuele, appena nato, inviò al marito dettagliate notizie , come ultimo suo passaggio di campo, il servizio delre cristianissimo, decisione su cui molto pare aver influito il ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] S. Lorenzo imperniato sulla «statua equestre delre») alla piazza del porto, dove il re s’imbarcò il 2 giugno (Bulifon, una «castellana» in S. Maria la Nova dal collaboratore Giuseppe Astarita, fu sepolto nel cappellone di S. Giacomo della Marca ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] presso un non meglio identificato «Enrico Rainber, ingegniere delre di Spagna»: da lui il giovane avrebbe appreso Città del Vaticano 1995, III, p. 653; L. Di Marco, La Confraternita di S. Maria in Lauro Candelora nei disegni di Giuseppe Moscatelli, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] bibliotecario delre d'Inghilterra Giorgio III, R. Dalton (Kurtz), emerge sicura la qualità del tratto deldel G., il Presepe del Parmigianino, del medesimo periodo in cui eseguì l'inedita antiporta, elegantissima, per i Sermoni del padre Giuseppe ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] centenario dell'istituzione (C. Gazzera, Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pitt. e di , p. 219; M. di Macco, in Cultura figurativa e archit. negli Stati delre di Sardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 32-41, 72 s.; II ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...