PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] chiesa di S. Maria della Neve in S. Giuseppe alla Riviera di Chiaia.
Giovanissimi, furono ascritti al e su i fluidi aeriformi. Nel 1791 entrò nelle Guardie del corpo delre.
Alla morte del padre, nel 1792, Ferdinando ereditò un patrimonio cospicuo, ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] dapprima cavaliere dell’infante Giovanni, maestro di Santiago, ultimo figlio delre Giovanni I, e dopo la morte di questi, avvenuta nel 1442 che, venuto a Lisbona per chiedere un’indennità al reGiuseppe, il quale aveva estinto i feudi, vi morì senza ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] significativa infatti la coincidenza di date tra la sua spedizione e due decisive vittorie riportate da Basilio II, una sui bulgari delre Samuele (che riconsegnò di fatto i Balcani a Bisanzio) e un’altra su Melo di Bari, entrambe avvenute in quello ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] und die Tochter des Silberkönig (Maciste e la figlia delre dell’argento), di Luigi Romano Borgnetto (1922); Maciste . (catal.), Torino 1985; Il liberto Maciste primo dei forzuti, in Rivista del Cinematografo, 1986, n. 4, pp. 280 s.; B. Fornara - G ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] Milano; come ebbe a comunicare in quell'occasione il luogotenente delre al governo di Napoli, "i più audaci sussurravano d'essere . fuori commercio), s.l. né d., pp. 243-248; E. Morelli, Giuseppe Mazzini, Roma 1950, pp. 36 e 62, n. 72; G. Agnello Di ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] di anatomia, finché, il 15 marzo 1758, gli fu affidata la cattedra di chirurgia pratica e il titolo di primo chirurgo delre. Egli iniziò quindi l'insegnamento chirurgico e fondò la sua scuola alla quale appartennero celebri medici e chirurghi, tra i ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] afferma che Michele poteva essere scambiato con il giovane Giuseppe Giusto Scaligero, che all'epoca soggiornava a Padova per Filiberto come precettore del figlio e come collaboratore dello zio Nicola Petrocòcchino, ambasciatore delre di Portogallo, ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] marzo 1906-2 febbr. 1907) - esercitò la funzione di primo segretario delre per gli ordini cavallereschi.
Morì a Torino il 28 ott. 1908. 1908), pp. 121 ss.; P. Vigo,Storia degli ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908,ad Indicem; G. De Cesare,G. B ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] 26 giugno 1937, quarantunenne, sposò il comm. Giuseppe Diomede, funzionario governativo. I coniugi presero la residenza Italiana di Fonotipia 26 facciate con brani del suo repertorio (con in più la Ballata delre di Thule dal Faust di Gounod; in ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] 1828, ne utilizzò le esperienze per i suoi asili infantili. All'abdicazione delre Vittorio Emanuele I, l'istituzione fu presa sotto la protezione del nuovo re Carlo Felice.
Il metodo dell'A., mimico ed essenzialmente pratico ed empirico, utilizzava ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...